Secondo il sondaggio congiunturale condotto dalla Banca d’Italia, fra gli agenti immobiliari, dal 27 settembre al 22 ottobre 2021, si sono rafforzati i segnali di pressioni al rialzo sui prezzi di vendita. Per la prima volta dall’inizio della rilevazione nel 2009, la quota di operatori che ravvisa un aumento delle quotazioni nel terzo trimestre rispetto al precedente è superiore, seppur lievemente, a quella di chi ne indica un calo.
CONFINDUSTRIA ASSOIMMOBILIARE PRESENTA LA SETTIMA EDIZIONE DEL VOLUME “INVESTIRE NEL REAL ESTATE, STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO NEL SETTORE IMMOBILIARE ITALIANO”
Confindustria Assoimmobiliare, in occasione di un evento a porte chiuse, ha presentato a rappresentanti del Parlamento e delle Istituzioni, la settima edizione del libro “Investire nel real estate. Strumenti di investimento e finanziamento nel settore immobiliare italiano”.
Confindustria Assoimmobiliare: congratulazioni e auguri di buon lavoro al Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri
La Presidente di Confindustria Assoimmobiliare, Silvia Rovere, ha espresso le congratulazioni dell’Associazione e un augurio di buon lavoro al neoeletto Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
UBS Global Real Estate Bubble Index
The UBS Global Real Estate Bubble Index analyses residential property prices in 25 major cities around the world. In this year’s edition, it focused on how housing prices in urban centers have continued to climb.
Milano Finanza. Rovere: Riforma del catasto occasione per ridurre la tassazione sugli immobili green
La Presidente di Confindustria Assoimmobiliare Silvia Rovere, ragionando sulla riforma del catasto, propone una strategia di incentivazione per l’efficientamento energetico degli edifici prendendo spunto dalle politiche attuate per il settore automotive e ricorda la necessità di estendere la platea dei beneficiari del superbonus 110% in un’intervista rilasciata a MF Milano Finanza dedicata al real estate e alla transizione energetica.
ISTAT. Prezzi delle abitazioni. II trimestre 2021
Aumenta l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie. Nel secondo trimestre 2021, secondo le stime preliminari, l’incremento è dell’1,7% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo del 2020. I dati emergono dall’ultimo Report Istat sui prezzi delle abitazioni.
Confindustria Assoimmobiliare. Silvia Rovere: bene proposta contributo per strutture turistico-ricettive
La Presidente di Confindustria Assoimmobiliare, Silvia Maria Rovere, ha espresso pieno supporto alla proposta avanzata dal Ministero del Turismo e della Transizione Ecologica per l’introduzione di un contributo a fondo perduto per l’efficientamento e l’ammodernamento delle strutture turistico-ricettivo.
La buona performance del mercato immobiliare corporate italiano nel 2020 e le opportunità nel residenziale e nella logistica
Nel 2020, a fronte del forte impatto della pandemia sull’economia nazionale, il mercato corporate, come di fondo la maggior parte delle asset class immobiliari, ha dimostrato una buona capacità di tenuta dei valori. Diverse sono inoltre le opportunità, tra rigenerazione urbana, residenziale e logistica che sembrano poter dar slancio all’attività immobiliare attraendo capitali sul territorio nazionale. Sicuramente, affinché queste potenzialità si possano liberare pienamente, occorrono incentivi e politiche di sviluppo a sostegno di questa industria che contribuisce per quasi il 20% alla formazione del PIL.
Nomisma. Indici di performance del mercato immobiliare corporate italiano
Dall’indagine Nomisma, basata su un campione rappresentativo delle performance degli immobili corporate, si può affermare che la redditività degli asset immobiliari italiani si conferma consistente e, solo in minima parte, scalfita dalle prime ondate di Covid-19.
Approvato il bilancio consuntivo e condivise le attività che hanno caratterizzato la prima parte del 2021
Si è tenuta il 28 luglio l’Assemblea dei Soci di Confindustria Assoimmobiliare, presieduta da Silvia Maria Rovere. All’ordine del giorno, l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2020 e l’aggiornamento sulle attività associative svolte nel primo semestre dell’anno in corso.
Consob. La finanza per lo sviluppo sostenibile
CONSOB ha recentemente pubblicato un Quaderno intitolato “La finanza per lo sviluppo sostenibile. Tendenze, questioni in corso e prospettive alla luce dell’evoluzione del quadro regolamentare dell’Unione europea”. Con questo documento la Commissione ha lanciato la collana “Finanza sostenibile”, che raccoglie il risultato delle analisi e degli approfondimenti effettuati nell’ambito dello Steering Committee sulla sostenibilità, istituito per valorizzare gli interventi negli ambiti di regolazione e vigilanza attribuiti alla CONSOB, nonché per favorire l’incontro fra domanda e offerta di prodotti finanziari sostenibili. Il Quaderno effettua una rassegna sistematica dell’evoluzione della finanza a supporto dello sviluppo sostenibile, nell’ottica di fornire una mappa concettuale riguardante il ruolo degli attori del sistema finanziario, le dinamiche di mercato e gli spazi per una regolazione capace di promuovere la considerazione dei fattori ESG (environmental, social e governance) nelle scelte degli attori finanziari.
Il Consiglio di Presidenza delibera l’ingresso di cinque nuovi Soci
Il Consiglio di Presidenza ha approvato, nella seduta del 21 luglio, l’ingresso in Confindustria Assoimmobiliare di 5 nuovi Associati, si tratta di: Ceetrus management and development Srl, CPI Property Group, Namira SGR, Zenith Service S.p.A. e UBS Asset Management (Italia) SGR S.p.A