ENEA. Rapporto Annuale 2023 sulla Certificazione Energetica degli Edifici

Il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici per il 2023, redatto da ENEA e CTI, giunge alla sua quarta edizione. Oltre a esaminare lo stato attuale della certificazione energetica, il rapporto affronta una serie di temi volti a migliorare la qualità degli Attestati di Prestazione Energetica (APE).

Polimi-Walliance. Real Estate Crowdfunding Report 2022

Nel 2022, il settore del crowdfunding immobiliare ha raggiunto una raccolta cumulata di 45,2 miliardi di euro a livello mondiale, in aumento rispetto ai 36 miliardi di euro del 2021. È quanto emerge dal sesto Real Estate Crowdfunding Report, redatto dal Politecnico di Milano e finanziato da Walliance.

Istat. I dati sui permessi di costruire nel primo trimestre 2023

Il rapporto Istat evidenzia quanto nel primo trimestre 2023, per il comparto residenziale, siano cresciute le autorizzazioni, sia in termini di numero di abitazioni sia per quanto riguarda la superficie utile abitabile. La superficie non residenziale, invece, risulta in diminuzione per il terzo trimestre consecutivo. Di seguito i dati completi.

WGBC. Sustainable e Affordable Housing: i cinque case studies e i cinque princìpi

Il rapporto “Sustainable and Affordable Housing” prova a sfidare la percezione diffusa riguardo gli alloggi a prezzi accessibili, oggi considerati soluzione non sostenibile per il mercato di massa. All’interno del rapporto vengono illustrati cinque interessanti case studies in diverse regioni del mondo, dove vengono evidenziati progetti di ambiente costruito all’avanguardia, capaci di rendere l’edilizia abitativa sostenibile una realtà conveniente per gran parte della popolazione.

Disegno di legge in materia di interventi a sostegno della competitività dei capitali

ll disegno di legge si inquadra in un apprezzabile percorso volto al rilancio del mercato dei capitali italiani. L’Associazione ha ravvisato la necessità di sostenere una semplificazione del regime di vigilanza delle SICAF eterogestite e delle SICAF, e di esplicitare, per i FIA, i principi dell’autonomia patrimoniale perfetta propria dei fondi comuni di investimento.