L’analisi di INREV sull’efficacia dell’investimento immobiliare come protezione contro l’inflazione

L’analisi di INREV sull’efficacia dell’investimento immobiliare come protezione contro l’inflazione

In questo report, INREV analizza il ruolo dell’investimento nel real estate come strumento di protezione contro l’inflazione.

Il contesto attuale vede una forte variabilità nel mercato letting, unita all’incertezza sull’andamento inflazionistico e di conseguente normalizzazione della politica monetaria. Tradizionalmente considerato un efficace scudo contro l’inflazione, il settore immobiliare deve affrontare nuove dinamiche che influenzano redditi e valori patrimoniali.

Il report approfondisce le dinamiche inflazionistiche in relazione ai rendimenti immobiliari, prendendo in considerazione fattori come i contratti di locazione e i costi di costruzione, oltre a esaminare il modo in cui le politiche monetarie influenzano i valori patrimoniali. Inoltre, viene evidenziato come l’uso della leva finanziaria possa amplificare sia i rendimenti che i rischi, limitando la capacità del real estate di offrire una protezione efficace contro l’inflazione, specialmente in contesti di “fiammate” inattese.

In conclusione, sebbene l’immobiliare abbia storicamente garantito una conservazione del valore reale, i cambiamenti attuali nei mercati e il contesto di incertezza macroeconomica rendono più complessa la capacità del settore di fungere da copertura contro l’inflazione. Un maggiore focus sui redditi da locazione potrebbe rafforzare questa funzione, unito ad un’accurata selezione degli investimenti a seguito della crescente complessità del mercato.

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *