Nel 2020 le condizioni di accesso delle famiglie all’acquisto delle abitazioni contraendo un mutuo hanno confermato gli elevati livelli del 2019, lo rileva il Rapporto immobiliare residenziale 2021 realizzato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con ABI.
Banca d’Italia. Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia – 1° trimestre 2021
Nell’indagine condotta presso 1.323 agenti immobiliari dal 29 marzo al 30 aprile 2021, più del 60 per cento degli operatori segnala una sostanziale stabilità dei prezzi rispetto alla precedente rilevazione; la quota di coloro che riferiscono quotazioni in diminuzione è scesa, ma resta di poco superiore a un quarto del totale.
Confindustria Assoimmobiliare in audizione alla Camera sull’applicazione del Superbonus
La Presidente di Confindustria Assoimmobiliare Silvia Rovere è intervenuta oggi in audizione presso le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera dei Deputati sull’applicazione del Superbonus 110% presentando alcune proposte elaborate dall’Associazione per implementare la normativa attuale in materia di ecoincentivi.
FIAIP. Osservatorio Immobiliare Nazionale Settore Urbano
Il mercato immobiliare sconfigge la pandemia e la casa si conferma motore dell’economia. Nonostante la crisi economica e il lockdown imposto dal Covid-19, le compravendite di abitazioni nel 2020 non sono crollate ma, addirittura, incrementate. Il mercato Immobiliare si conferma comparto indispensabile per la ripresa “post covid”. Un miliardo di investimenti nell’edilizia genera una ricaduta complessiva di oltre 3 miliardi e un plus di 1.700 posti di lavoro.
Al mattone denaro ma non solo. Cosa serve all’Industria per supportare la ripresa del Paese
Confindustria Assoimmobiliare, che rappresenta gli operatori e gli investitori del settore Real Estate, e AssoFintech, che rappresenta gli operatori dei settori Fintech e Insurtech, hanno sottoscritto un accordo biennale di collaborazione finalizzato a promuovere le opportunità offerte dalla digital economy.
Siglato accordo tra Confindustria Assoimmobiliare e Assofintech per promuovere la diffusione di proptech, fintech e insurtech
Confindustria Assoimmobiliare, che rappresenta gli operatori e gli investitori del settore Real Estate, e AssoFintech, che rappresenta gli operatori dei settori Fintech e Insurtech, hanno sottoscritto un accordo biennale di collaborazione finalizzato a promuovere le opportunità offerte dalla digital economy.
Disegno di legge sulla rigenerazione urbana: comunicato stampa congiunto Assoimmobiliare, Confindustria, Ance
I Presidenti di Confindustria Carlo Bonomi, di Confindustria Assoimmobiliare Silvia Maria Rovere e di ANCE Gabriele Buia esprimono forte preoccupazione in merito al testo di legge unificato sulla rigenerazione urbana in esame presso la Commissione Territorio e Ambiente del Senato.
Il Consiglio di Presidenza delibera l’ingresso di quattro nuovi Soci
Il Consiglio di Presidenza ha approvato, nella seduta del 14 aprile, l’ingresso in Confindustria Assoimmobiliare di 4 nuovi Associati. Si tratta di Casavo, Garde, K&F Partnership e lo Studio Legale Ashurst.
Audizione Decreto Legge Sostegni
L’impatto della crisi legata alla pandemia del COVID-19 sul mercato immobiliare italiano è stato e continua ad essere estremamente severo.
Confindustria Assoimmobiliare ha individuato 6 misure emendative urgenti e prioritarie in grado di dare ristoro al settore immobiliare tramite una riduzione dei costi per gli operatori e di agevolare il sistema Paese nel rilancio dell’economia.
Patrimonio immobiliare a emissioni zero, un obiettivo nazionale per il recovery e 110%
La Presidente di Confindustria Assoimmobiliare Silvia Rovere illustra a Giorgio Santilli, capo della redazione romana de Il Sole 24 Ore, il documento “Real EstateNetZero” con cui Assoimmobiliare individua le misure necessarie per avviare una stagione di rigenerazione urbana di dimensioni significative.
Fondo Monetario Internazionale. “Commercial Real Estate: Financial Stability Risks during the CoVID-19 Crisis and Beyond”
Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato il Capitolo 3, “Commercial Real Estate: Financial Stability Risks during the CoVID-19 Crisis and Beyond”, del Global Financial Stability Report, April 2021, monitor del FMI sui rischi per la stabilità finanziaria globale.
McKinsey&Company. The next normal in construction.
The construction industry, and its broader ecosystem, erects buildings, infrastructure, and industrial structures that are the foundation of our economies and are essential to our daily lives. It has successfully delivered ever more challenging projects, from undersea tunnels to skyscrapers.
The COVID-19 crisis looks set to dramatically accelerate the ecosystem’s disruption that started well before the crisis. In such times, it is more important than ever for actors to find a guiding star for what the next normal will look like in the aftermath and make the bold, strategic decisions to emerge as a winner.

