Consob. La finanza per lo sviluppo sostenibile

CONSOB ha recentemente pubblicato un Quaderno intitolato “La finanza per lo sviluppo sostenibile. Tendenze, questioni in corso e prospettive alla luce dell’evoluzione del quadro regolamentare dell’Unione europea”. Con questo documento la Commissione ha lanciato la collana “Finanza sostenibile”, che raccoglie il risultato delle analisi e degli approfondimenti effettuati nell’ambito dello Steering Committee sulla sostenibilità, istituito per valorizzare gli interventi negli ambiti di regolazione e vigilanza attribuiti alla CONSOB, nonché per favorire l’incontro fra domanda e offerta di prodotti finanziari sostenibili. Il Quaderno effettua una rassegna sistematica dell’evoluzione della finanza a supporto dello sviluppo sostenibile, nell’ottica di fornire una mappa concettuale riguardante il ruolo degli attori del sistema finanziario, le dinamiche di mercato e gli spazi per una regolazione capace di promuovere la considerazione dei fattori ESG (environmental, social e governance) nelle scelte degli attori finanziari.

ISTAT. La ricchezza non finanziaria in Italia | Anni 2005 – 2019

L’indagine ISTAT misura la la ricchezza non finanziaria detentua in Italia, facendo rientrare in questa definizione abitazioni; immobili non residenziali; altre opere; miglioramenti dei terreni; impianti, macchinari e armamenti; risorse biologiche coltivate; prodotti di proprietà intellettuale (in prevalenza, ricerca e sviluppo e software); scorte; terreni coltivati.

ANREV / INREV Funds of Funds Study 2021

Funds of funds continue positive returns for eight consecutive year. Funds of funds assets under management rose to at least €43.4 billion globally at the end of 2020. As a group, funds of funds delivered a positive average net return of 1.6% in 2020. Large open end core funds of funds with a global strategy dominate.

Assoimmobiliare audita sul DL Semplificazioni / Governance PNRR

Il decreto-legge rappresenta un’occasione per dare nuovo impulso all’economia del Paese attraverso le semplificazioni amministrative e burocratiche necessarie all’accesso delle risorse previste dagli strumenti europei.
Tuttavia il provvedimento in esame non prende in necessaria considerazione il tema delle semplificazioni urbanistiche ed edilizie funzionali agli interventi di rigenerazione urbana dei quali le nostre città hanno estremamente bisogno.

Highlights 14° Rapporto sulla finanza immobiliare. Come abiteremo insieme?

L’indagine di Nomisma disegna l’immagine di un Paese fortemente ferito dalla pandemia ma nell’insieme fiducioso in una prossima ripresa. Emergono i segni dei cambiamenti intervenuti nell’ultimo anno, in particolare quelli provocati dall’incremento della digitalizzazione, che ha modificato le abitudini quotidiane, avviando un processo probabilmente irreversibile, che si riflette chiaramente sul settore immobiliare, così legato agli stili di vita dei cittadini.

FIAIP. Osservatorio Immobiliare Nazionale Settore Urbano

Il mercato immobiliare sconfigge la pandemia e la casa si conferma motore dell’economia. Nonostante la crisi economica e il lockdown imposto dal Covid-19, le compravendite di abitazioni nel 2020 non sono crollate ma, addirittura, incrementate. Il mercato Immobiliare si conferma comparto indispensabile per la ripresa “post covid”. Un miliardo di investimenti nell’edilizia genera una ricaduta complessiva di oltre 3 miliardi e un plus di 1.700 posti di lavoro.