Assoimmobiliare audita sul DL Semplificazioni / Governance PNRR

Il decreto-legge rappresenta un’occasione per dare nuovo impulso all’economia del Paese attraverso le semplificazioni amministrative e burocratiche necessarie all’accesso delle risorse previste dagli strumenti europei.
Tuttavia il provvedimento in esame non prende in necessaria considerazione il tema delle semplificazioni urbanistiche ed edilizie funzionali agli interventi di rigenerazione urbana dei quali le nostre città hanno estremamente bisogno.

Highlights 14° Rapporto sulla finanza immobiliare. Come abiteremo insieme?

L’indagine di Nomisma disegna l’immagine di un Paese fortemente ferito dalla pandemia ma nell’insieme fiducioso in una prossima ripresa. Emergono i segni dei cambiamenti intervenuti nell’ultimo anno, in particolare quelli provocati dall’incremento della digitalizzazione, che ha modificato le abitudini quotidiane, avviando un processo probabilmente irreversibile, che si riflette chiaramente sul settore immobiliare, così legato agli stili di vita dei cittadini.

FIAIP. Osservatorio Immobiliare Nazionale Settore Urbano

Il mercato immobiliare sconfigge la pandemia e la casa si conferma motore dell’economia. Nonostante la crisi economica e il lockdown imposto dal Covid-19, le compravendite di abitazioni nel 2020 non sono crollate ma, addirittura, incrementate. Il mercato Immobiliare si conferma comparto indispensabile per la ripresa “post covid”. Un miliardo di investimenti nell’edilizia genera una ricaduta complessiva di oltre 3 miliardi e un plus di 1.700 posti di lavoro.

Audizione Decreto Legge Sostegni

L’impatto della crisi legata alla pandemia del COVID-19 sul mercato immobiliare italiano è stato e continua ad essere estremamente severo.
Confindustria Assoimmobiliare ha individuato 6 misure emendative urgenti e prioritarie in grado di dare ristoro al settore immobiliare tramite una riduzione dei costi per gli operatori e di agevolare il sistema Paese nel rilancio dell’economia.