Banca d’Italia. Economie regionali. L’economia della Lombardia

Nei primi mesi del 2020 gli effetti della pandemia di Covid-19 si sono riflessi sul sistema produttivo e sulla domanda aggregata dell’economia lombarda. Il peggioramento delle prospettive di crescita connesso con gli effetti economici dell’emergenza sanitaria si è innestato su un quadro in cui il ciclo economico si stava già deteriorando. Secondo le stime di Prometeia, nel 2019 il PIL della regione sarebbe cresciuto dello 0,5 per cento, proseguendo nella dinamica stagnante dell’anno precedente.

Nomisma. Ripensare la città e i suoi spazi per dare un valore economico e sociale al territorio: “l’oltre” del Coronavirus

L’ Indagine sulle famiglie italiane 2020 realizzata da Nomisma e presentata nel corso dell’evento “Fuori tutti, la voce alle famiglie. Vivere, abitare, investire: l’Oltre del Coronavirus”, lo scorso 26 maggio, ha evidenziato il bisogno di nuovi paradigmi per il territorio e la socialità. Nel futuro “oltre” il tempo-Covid, le dimensioni economica e sociale, infatti, saranno sempre più importanti.

K&L Gates. COVID-19 – Le possibili conseguenza sui contratti di locazione commerciale

L’emergenza COVID-19 ha reso necessaria l’adozione in Italia di normative d’urgenza finalizzate a contrastare la diffusione del contagio. I provvedimenti emanati hanno inciso in modo significativo, tra l’altro, sulla libertà di movimento delle persone e sull’apertura delle attività commerciali. In tale contesto ci si interroga se il conduttore obbligato a sospendere la propria attività da provvedimenti legislativi sia tenuto al pagamento dei canoni ovvero possa richiederne la sospensione o riduzione e, viceversa, quali tutele o principi possa invocare il locatore per il rispetto delle previsioni contrattuali.

Nomisma. “13° Rapporto sulla Finanza Immobiliare”

A distanza di dodici anni dalla crisi del 2008 e agli esordi della più grande recessione dal dopoguerra, la finanza immobiliare è passata dal ruolo di grande imputato a quello di imprescindibile alleato. Se, infatti, la bolla dei mutui subprime aveva nella matrice finanziaria il tratto di più evidente caratterizzazione e il veicolo di pervasiva diffusione, oggi ci troviamo nella condizione di totale dipendenza da quegli strumenti che misero in ginocchio il settore e, con esso, l’economia mondiale. Ad alimentare il tracollo è stato, in questo caso, il severo lockdown a cui tutti i principali Paesi sono stati costretti, a partire da marzo di quest’anno, per arginare la pandemia di COVID-19, diffusasi in Cina già sul finire dello scorso anno, poi estesasi su scala globale e, al momento, tutt’altro che ancora completamente domata.

Agenzie delle Entrate. Rapporto immobiliare 2020. Il settore residenziale

Il Rapporto Immobiliare 2020 dedicato al settore residenziale approfondisce, come di consueto, il consuntivo dei fenomeni del mercato registratisi nell’anno precedente. Questa edizione, tuttavia, è contraddistinta da una temporanea e non voluta novità dovuta alle condizioni di lavoro generate dalla pandemia del COVID-19, che non hanno consentito il coordinamento dell’Agenzia delle Entrate con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) per inserire, come accade ormai da vari anni, l’analisi dell’indice di affordability elaborato dall’ABI, una misura della possibilità di accesso all’acquisto di un’abitazione da parte delle famiglie. In questo Rapporto, dunque, è assente tale analisi.

Real estate industry and the Covid-19 crisis. A statement supported by eighteen of the main real estate’s Associations

The Covid-19 pandemic is a human tragedy that is unprecedented in modern times. Beyond claiming the lives of hundreds of thousands of people around the world, it has severely disrupted the daily lives of citizens and the functioning of the economy in Europe and across the globe. All countries and economic sectors have been affected.
While protecting health and security is paramount, it is also essential to keep vitally important economic sectors functioning during the crisis, making it easier to restart the economy as people are able to return to work. The commercial real estate sector in Europe is a major contributor to these efforts. As a partner to municipalities, local and national governments all across the continent, we have done our utmost to support our communities, tenants, public authorities and health services during the Covid-19 crisis and we stand ready to live up to our significant social and economic responsibility as society re-opens.
The real estate investment industry would like to recommend five key principles that we believe policy makers should keep in mind to develop measures that will successfully achieve our common goals.