Presentati i dati AIFI private equity e venture capital 2019: investiti 7,2 miliardi di euro in 370 operazioni

Sono stati presentati i risultati dell’analisi condotta da AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt), in collaborazione con PwC- Deals sul mercato italiano del capitale di rischio.

Ecco i principali dati evidenziati: raccolta private equity e venture capital pari a 1.591 milioni di euro, di cui 1.566
milioni di euro reperiti sul mercato (metà del valore registrato nel 2018 attestatosi a
3.415 milioni di euro).

Ammontare investito (private equity e venture capital): 7.223 milioni di euro, in
diminuzione del 26% rispetto all’anno precedente (9.788 milioni di euro). Se si escludono
le infrastrutture, ammontare (6.713 milioni di euro) in linea con il 2018 (6.747 milioni di
euro).

Numero operazioni (private equity e venture capital): 370 rispetto alle 359 del 2018
(+3%).

Early stage primo per numero di operazioni: 168 (-2% rispetto al 2018), diminuito
l’ammontare pari a 270 milioni di euro, -17% rispetto ai dodici mesi precedenti (324
milioni di euro).

Buy out primo per ammontare (5.096 milioni di euro), il 71% delle risorse attratte in
questa tipologia di operazione; a seguire il segmento dell’expansion con il 12% (896
milioni di euro).

Disinvestimenti: 132 dismissioni (-2%) per un controvalore al costo pari a 2.216 milioni
di euro (-21%).

Logitech Webinar “Smart Working Now”

Lavorare oggi: quale situazione stanno vivendo le aziende? quali strategie devono essere adottate per consentire ai dipendenti di lavorare in modo efficiente e costruttivo? Ne parleranno Masismo Roj di Progetto CMR e il giornalista de Il Sole 24 Ore Luca Tremolata durante il webinar ideato da Logitech.

JLL. COVID-19 Global Real Estate Implications

Governments, businesses and communities are facing up to the reality of COVID-19. The short-term impacts on economic growth, business activity and individual behaviour are undeniable and, while the current consensus is for a rebound in the global economy in H2 2020, the exact trajectory is unknowable. We therefore suggest a scenario planning approach, rather than betting on any bold predictions, with a focus on preparedness for either a mild to moderate slowdown that is transitory in nature or for a more severe and sustained slowdown.

INREV. Investor Universe Italy Study 2019

This study examines the part real estate plays in Italian institutional investment, describing the overall investment landscape and then investigating investors’ motivations for holding real estate and the ways these are being implemented in practice.
The Italian real estate investor landscape is dominated by insurance and pensions organisations, and therefore the focus of this study is on how investors from these two groups approach real estate investment.

Presentato il nuovo logo di Assoimmobiliare

Assoimmobiliare, l’Associazione che rappresenta gli operatori e gli investitori dell’industria immobiliare aderente a
Confindustria, ha approvato l’adozione di un nuovo logo che sottolinea con maggior incisività il legame dell’Associazione con il sistema confindustriale.

MIPIM 2020 RESCHEDULED TO JUNE IN CANNES

MIPIM 2020 RESCHEDULED TO JUNE IN CANNES
The 2020 edition of the event has been rescheduled and will take place June 2-5 in Cannes due to growing concerns related to the coronavirus (Covid-19).