22 Giugno 2023
Quali sono le esternalità positive dell’edilizia sostenibile certificata in Italia?
In questo report presentato dal Green Building Council Italia, viene analizzato questo tema. L’edilizia sostenibile certificata può infatti ridurre non solo l’impatto ambientale dell’intero settore delle costruzioni, ma può anche generare effetti positivi sull’economia nazionale, con un risparmio stimato di circa 190 milioni di euro – ogni anno – fino al 2030.
22 Giugno 2023
Nel maggio 2022, le Autorità di vigilanza europee (ESA) hanno ricevuto una richiesta dalla Commissione europea per contribuire all’analisi del fenomeno del greenwashing. A ciascuna ESA è stato chiesto di fornire un contributo, riguardante il proprio mandato e le competenze settoriali specifiche. Presentiamo qui l’analisi di EBA (European Banking Authority).
16 Giugno 2023
L’economia globale sta uscendo da una fase di interventi monetari e fiscali massicci, come mai prima d’ora. In questo documento si condividono alcune delle principali implicazioni economiche e per gli investimenti derivanti dalle conclusioni tratte dal Secular Forum 2023 di PIMCO.
16 Giugno 2023
Environmental and social challenges present arguably the greatest risks facing our societies globally. In response to these challenges, ULI, INREV and PRI in close collaboration with the project steering committee, and supported by PwC, embarked on a journey to map and compare the most important global ESG related regulations, standards and certifications and assess each of them in relation to the E, S and G components.
15 Giugno 2023
This publication introduces the concept of equitable decarbonization, explains the business case for centering equity within the net zero process, illustrates what this process might look like in practice, and presents examples of real estate actors implementing equitable decarbonization solutions.
31 Maggio 2023
Rapporto di BlackRock in cui si analizzano le opportunità del settore immobiliare a livello globale considerando il periodo caratterizzato da una maggiore volatilità; infine, un focus specifico per Stati Uniti, Europa e Asia. Il report evidenzia le opportunità interessanti per gli investitori immobiliari per aggiungere resilienza ai portafogli allocando le attività con trend strutturali che guardano a lungo termine.
31 Maggio 2023
Il Rapporto sul settore residenziale, prodotto dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana, analizza il mercato immobiliare per abitazioni residenziali nell’anno 2022. Vengono esaminati diversi aspetti del mercato delle abitazioni in Italia, tra cui il volume delle transazioni di compravendita, superfici compravendute, valori di scambio e compravendite assistite da mutui ipotecari. Si fornisce inoltre una misura per l’accesso all’acquisto della casa da parte delle famiglie italiane (indice di affordability).
8 Maggio 2023
Secondo l’indagine condotta da Banca d’Italia su un campione di 1.446 agenti immobiliari, nel IV trimestre dello scorso anno, per la prima volta dalla metà del 2021, le valutazioni di diminuzione dei prezzi delle abitazioni hanno leggermente superato quelle di aumento.