6 Agosto 2020
La caduta del PIL nel 2020 dovrebbe essere la peggiore dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, pari a -9,3%. Come previsto, nel secondo trimenstre rispetto al trimestre precedente il PIL italiano è calato del 12,4%. Nel corso del terzo trimestre, si dovrebbe registrare un rimbalzo di circa il + 1% con, nei trimestrei successivi, una ripresa più graduale e prolungata. Secondo le aspettative più diffuse, gli effetti della crisi dureranno per i prossimi anni, visto che soltanto nel 2023 verranno ritrovati i livelli di PIL del Q4 2019. L’incertezza sulle previsioni rimane, tuttavia, elevata e Colliers nel Report offre la sua chiave interpretativa.
31 Luglio 2020
In the last 5 years, the NPE market was gradually heading towards a medium-term steady state. Deleverage activities reduced sharply bad loans and, as a result, market participants were starting to focus on Unlikely to Pay (UTP) and on how to manage the tail of the huge non-performing stock cumulated during the past decade.
28 Luglio 2020
Europe’s property leaders remain resolute in their belief in real estate as an attractive investment asset class despite strong political and economic headwinds. The threat of a global recession, escalating trade tensions between the US and China, and continuing uncertainty over Brexit have all clouded sentiment among Emerging Trends in Real Estate® Europe’s survey respondents and interviewees. There are consequently question marks against the European economic outlook for 2020 although the industry draws comfort from central banks’ decision to maintain or cut interest rates – a significant change in direction from last year’s report and already a big boost to investment.
22 Luglio 2020
L’edizione 2020 del Rapporto dedicato alla Città metropolitana di Milano, ha spostato l’attenzione dal solo territorio comunale milanese per arrivare ad includere anche tutta la cintura metropolitana, per indagare lo sviluppo e le opportunità legate alle aree meno centrali ma collegate attraverso la rete infrastrutturale esistente e di progetto.
22 Luglio 2020
La prospettiva di una recessione di portata rilevante rappresenta lo spauracchio con cui il mercato immobiliare italiano si trova a dover fare i conti nella ripartenza post lockdown. Esaurita bruscamente l’inerzia che aveva consentito di recuperare parte delle posizioni perse nel corso della crisi dello scorso decennio, il settore si trova oggi al centro di spinte contrapposte. Da una parte, il deterioramento senza precedenti degli indicatori macroeconomici – al proposito si consideri che in un solo anno il crollo del PIL sarà analogo a quello registrato nel sessennio 2007- 2013 – dall’altra, il permanere della domanda potenziale di acquisto immobiliare su livelli straordinariamente elevati, associata all’irrisorietà attuale e prospettica dei tassi di interesse sui mutui ipotecari.
20 Luglio 2020
JLL ha pubblicato il Global Real Estate Transparency Index, il report che monitora la trasparenza dei mercati Real Estate di 99 paesi. L’Italia, 17esima su 99 paesi, si posiziona nella fascia dei paesi Transparent – premiata la maggiore attenzione verso la sostenibilità, la salute, la sicurezza e l’interesse verso i settori alternativi. La pandemia da COVID-19 ha accelerato la digitalizzazione e la raccolta dei dati sottolineando il ruolo chiave del proptech nel guidare la trasparenza nel prossimo futuro.
20 Luglio 2020
Il Centro studi di IPI intermediazione immobiliare ha diffuso i Report relativi all’andamento degli investimenti immobiliari nel secondo quarte del 2020 e i focus sul mercato di Roma e Milano.
Si tratta di un trimestre certamente anomalo che evidenzia grandi margini di incertezza ma anche dei punti chiave destinati, con probabilità, a rafforzarsi nei prossimi periodi.
Il segmento Uffici, con circa Euro 1,25 miliardi, pari al 61% del totale, rimane il comparto più attrattivo, con Milano che si conferma la prima piazza con oltre Euro 1 miliardo di investimenti, pari all’83% circa del totale nel segmento. Roma registra invece una contrazione, seppure inferiore al trimestre precedente, con volumi per un totale di poco inferiore a Euro 88 milioni.
15 Luglio 2020
The Covid-19 pandemic has impacted nearly every corner of the world and, consequently, global real
estate investment activity slowed dramatically over the first half of 2020.
Global investment volumes fell by 33% in H1 2020 compared to H1 2019. Asia-Pacific led this fall, with
volumes down 45% in H1 2020 compared to H1 2019, while the Americas and EMEA were down 36% and
19% respectively. The impact on volumes was first felt in Asia-Pacific and this is reflected in Q1 volumes.