Colliers. Impact of COVID-19. Hotel Italian Market

The report represents the latest findings on the impact of COVID-19 on the hospitality industry in Italy. It highlightings how the travel restrictions are impacting the hotel industry and what are its long-term effects, in relation to three different scenarios based on time nedeed for recovery.
For all the three scenarios will be analyzed how different will be the sector at the end of pandemic.

L’impatto del COVID-19 sulla Valutazione Aziendale in Italia

Duff & Phelps, con la partecipazione di Gregorio De Felice, Chief Economist e Head of Research di Intesa Sanpaolo, e con il patrocinio di AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Private Debt e Venture Capital), ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari) e American Chamber of Commerce in Italy, ha prodotto un webcast sulla Valutazione Aziendale alla luce degli impatti sul mercato dell’emergenza COVID-19.

CBRE. Covid-19: Implication for Italian Commercial Real Estate

As COVID-19 continues to spread across Europe, its impact on economic growth is becoming increasilgly evident. A global recessioni is now underway, with CBRE’s House View expeting U.S. GDP growth to concract by -1.6% q-o-q in Q2 2020. Western Europe is expected to see GDP shrink by -3% for 2020 as a whole, with a weak Q1 2020 and a severe downturn in Q2 2020. In Italy, assuming that the outbreak will last until the end of May 2020, CBRE’s House View forecast a GDP contraction of -4% for 2020. However this forecast will need to be revised several times in the coming weeks as new assessments of the state of contagion in Italy and in the rest of the world are released.

Cushman&Wakefield. Global Policy Responses to COVID-19

COVID-19 is wreaking havoc on nearly every aspect of the global economy. It is clear now that what was originally a supply-side shock—and to a lesser extent an export demand shock for the global economy— has morphed into something far more pernicious. The unique nature of the pandemic, and the government actions to stem the trajectory of the outbreak, is severely impacting global manufacturing, production, and supply chains worldwide. As households hunker down, the demand side of the world economy is also experiencing broad-based headwinds. With each new data point, it becomes painfully clear, the global economy has entered a full-blown recession.

Generali Real Estate: un hotel a Milano per rispondere all’emergenza COVID-19

Il Gruppo Generali sta intervenendo in modo immediato e concreto su diversi fronti per rispondere all’emergenza Covid-19, in primis tramite il Fondo Straordinario Internazionale da 100 milioni di euro, ma anche promuovendo ulteriori iniziative locali come la messa a disposizione dell’hotel The Square di Milano per il personale sanitario e le persone che necessitano di periodi di isolamento.

Sostieni la Croce Rossa Italiana insieme a CACEIS per il potenziamento di misure di biocontenimento e assistenza psicologica e sociosanitaria per i soggetti più vulnerabili

CACEIS, insieme a tutte le entità italiane del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, ha voluto esprimere il proprio sostegno alla Croce Rossa Italiana, che ogni giorno si trova in prima linea nella lotta al COVID-19.
il Gruppo Crédit Agricole Italia ha messo a disposizione il portale di crowdfunding CrowdForLife per una campagna di raccolta fondi a favore dell’iniziativa della Croce Rossa denominata “Il Tempo della Gentilezza”

Sostieni insieme al Gruppo Gabetti la costruzione del nuovo ospedale Ex Fiera Portello di Milano

Il Gruppo Gabetti ha scelto di sostenere il progetto di Regione Lombardia e Fondazione Fiera Milano per la costruzione di un ospedale d’emergenza di 25.000 mq nei padiglioni della ex Fiera di Milano, nel quartiere del Portello.
Con questa finalità, ha attivato una raccolta fondi coinvolgendo tutte le società del Gruppo e i partner a cui è possibile contribuire con una donazione.
Dai il tuo contributo con una donazione o condividendo l’inziativa!

Rapporto Nuveen Real Estate: l’impatto a breve e a lungo termine di COVID-19

Secondo il Rapporto di Nuveen Real Estate sull’impatto a breve e a lungo termine di COVID-19, il settore residenziale si dimostrerà il più resiliente.
Sempre secondo il Rapporto, in Europa permarrà un generale interesse verso gli immobili destinati alla locazione, le residenze per studenti e i progetti di co-living. Le difficoltà dello scenario economico potrebbero, infatti, alimentare la domanda del segmento degli affitti, soprattutto qualora si verificasse un inasprimento delle condizioni creditizie.
Ci si aspetta, invece, che settore retail, già da tempo insidiato dall’e-commerce, subisca un impatto negativo causato da un ulteriore slittamento di una parte crescente degli acquisti verso i canali online.

Presentazione del 1° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2020 di Nomisma

Con il diffondersi del COVID-19 e delle conseguenti misure di contenimento che si sono rese necessarie, l’economia italiana si trova a fronteggiare una situazione inedita e dalle conseguenze potenzialmente drammatiche. A differenza del passato, quando la genesi del tracollo fu di origine finanziaria, in questo caso il ceppo virale ha fin da subito intaccato in maniera plateale e fragorosa l’economia reale.
Se gli effetti saranno più contenuti rispetto a quelli scaturiti dall’ultima crisi economica di matrice finanziaria è presto a dirsi ma ciò che appare evidente è la possibilità, oggi più che allora, di adottare misure per un pronto rilancio. In tale impostazione un ruolo decisivo è chiamata a giocarlo la finanza, vale a dire quella componente da cui in passato erano scaturiti contraccolpi rovinosi per l’economia reale e che adesso dovrà necessariamente svolgere una funzione di puntello e di supporto. Il riferimento non è alle doverose misure di sospensione temporanea delle rate di debiti già contratti o a meritorie donazioni, quanto ad un sistematico sostegno di una domanda di credito, che avrà inevitabilmente connotati di maggiore fragilità economica. Il 1° Osservatorio Nomisma mette in luce queste riflessioni e i lori impatti sul settore immobiliare.

JLL. COVID-19 Global Real Estate Implications

Governments, businesses and communities are facing up to the reality of COVID-19. The short-term impacts on economic growth, business activity and individual behaviour are undeniable and, while the current consensus is for a rebound in the global economy in H2 2020, the exact trajectory is unknowable. We therefore suggest a scenario planning approach, rather than betting on any bold predictions, with a focus on preparedness for either a mild to moderate slowdown that is transitory in nature or for a more severe and sustained slowdown.