Il report di AEW illustra la graduale ripresa del mercato uffici in Europa, sostenuta dalla riduzione della nuova offerta e da un forte incremento delle conversioni di edifici obsoleti verso altri usi.
JLL. Nel primo semestre 2025 il mercato dell’office leasing ha registrato quasi 240.000 mq di take-up tra Milano e Roma.
Secondo le analisi di JLL, nel primo semestre 2025 il mercato dell’office leasing ha registrato circa 240.000 mq di take-up, di cui circa 200.000 mq a Milano e 40.000 mq a Roma.
Dils. Il Mercato Immobiliare H1 2025 in Italia
L’analisi del Team Research di Dils rileva che il secondo trimestre del 2025 si è chiuso con investimenti pari a 2,5 miliardi di euro, in crescita del 56% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, confermando il sentiment di fiducia dei player del settore immobiliare per il 2025.
Colliers. Continua la corsa del real estate: nel primo semestre 2025, investimenti in crescita del 52%
Nel primo semestre del 2025 gli investimenti nel commercial real estate (CRE) hanno raggiunto 5,3 miliardi di euro, segnando un incremento del 52% rispetto allo stesso periodo del 2024.
CBRE. H1 del Real Estate in crescita del 114%, con investimenti pari a €6,7 mld
La prima metà del 2025 si chiude con risultati molto positivi per il commercial real estate italiano, con investimenti pari a 6,7 miliardi di euro, in crescita del 114% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
BNP Paribas Real Estate. In ripresa l’andamento del mercato immobiliare istituzionale italiano nella prima metà del 2025
BNP Paribas Real Estate. In ripresa l’andamento del mercato immobiliare istituzionale italiano nella prima metà del 2025
Savills. La fotografia del settore Student Housing in Italia
Il report “Italy Student Housing” di Savills evidenzia la crescita della domanda di alloggi per studenti in Italia, con iscrizioni universitarie in aumento e forte attrattività per studenti internazionali. L’offerta resta insufficiente, coprendo solo il 4% della popolazione studentesca, ma sono previsti 25.000 nuovi posti letto entro il 2027.
IPI. Le dinamiche del mercato residenziale italiano nel primo semestre
Nel primo trimestre 2025, il mercato residenziale italiano ha mostrato segnali di ripresa, con le compravendite in aumento dell’11,2% rispetto al 2024, trainate soprattutto da Nord e Centro Italia. Cresce anche il ricorso ai mutui, favorito da tassi in calo, mentre il mercato delle locazioni registra una crescita più contenuta. I prezzi continuano a salire, soprattutto per le nuove costruzioni (+9,4%).
CBRE. L’opinione dei finanziatori immobiliari
Il report, basato su 143 finanziatori europei, segnala una ripresa del mercato del credito immobiliare, con condizioni di finanziamento più favorevoli e maggiore attenzione ai criteri ESG. L’80% dei lender prevede un aumento delle erogazioni, trainate da rifinanziamenti e nuove acquisizioni, con il multifamily in cima alle preferenze. Cresce la disponibilità a sostenere asset alternativi e operazioni di grandi dimensioni, mentre il rischio geopolitico e la sostenibilità restano fattori chiave nelle decisioni di credito.
Yard Reaas presenta i dati e le previsioni sul mercato immobiliare italiano con focus sulle città
Il report di Yard Reaas analizza il mercato immobiliare italiano con dati 2024, previsioni 2025 e focus sull’impatto della direttiva EPBD o “case green”, offrendo approfondimenti su Milano, Torino, Roma e Bari.
Kroll. Il valore delle 4 “A” del made in Italy negli ultimi 10 anni
La ricerca condotta da Kroll ha analizzato un campione rappresentativo delle prime 50 aziende per fatturato nei quattro settori simbolo del Made in Italy – Alimentare, Abbigliamento, Arredamento e Automazione – che insieme generano circa il 10% del PIL italiano.
CBRE. I trend del settore hospitality in Europa
Nel suo ultimo report CBRE analizza l’evoluzione del settore hotel europeo. Nel 2024 il numero di viaggi è tornato ai livelli del 2019, incluso il business travel internazionale, che era stato tra i segmenti più colpiti dagli effetti della pandemia. Per il 2025 si prevede un’ulteriore crescita della domanda, trainata soprattutto dal turismo inbound e a lungo raggio.