Scenari Immobiliari. I Fondi immobiliari in Itali a e all’estero. Aggiornamento Rapporto 2022

Secondo il report di Scenari Immobiliari, le stime di fine 2022 ipotizzano, a livello globale, un valore del patrimonio complessivo di fondi immobiliari e reit di 4.350 miliardi di euro, in crescita di circa il diciassette per cento rispetto ai dodici mesi precedenti. Una conclusione di anno, ben al di sopra delle aspettative, dovuta ai risultati positivi di ogni tipo di prodotto immobiliare gestito e alla performance straordinaria dei reit statunitensi.

JLL. Office snapshot H1 2022 – Market Overview

The office sector confirmed to be the most dynamic in H1 2022, recording 39 transactions and representing the 40% of the investments with around € 2.5 bn (+186% YoY). Volumes show a steady pickup compared to one year ago, with the number of deals (+15 YoY), testifying the solid attractiveness of this sector.

Cushman&Wakefield. Italian Real Estate Overview H1 2022

In H1 2022, real estate sectors continued its race in the first half 2022 with both occupier and investment markets posting positive results. Investment volumes stood at circa 6.1 €Bn, more than double same period last year and +17% compared to 2019. It’s the highest first half ever confirming the high interest in the market. Capital flows for real estate are still robust but the new “higher rate” environment will add more cautiousness in the second part of the year.

JLL. Decarbonizing Cities and Real Estate. Global research

L’indagine pubblicata da JLL si pone l’obiettivo di supportare gli operatori real estate nell’interpretare il complesso panorama globale di impegni, regolamenti, requisiti e incentivi legati agli obiettivi e alle politiche Net Zero confrontando quanto posto in essere in 32 città globali.

Savills. Italian Logistics Market Overview. H1 2022

Secondo quanto emerge dall’Italian Logistics Spotlight H1 2022, il report di Savills sul mercato logistico italiano, questa asset class ha continuato ad attrarre un forte interesse da parte degli investitori, rappresentando 30% dei volumi complessivi degli investimenti da inizio anno, con € 1,8 Mld di investimenti.

Savills. Italian Student housing Market overview. July 2022

Secondo l’indagine Savills dedicata al mondo dello student housing italiano, l’interesse degli operatori internazionali e nazionali per questa asset class è elevato e si assiste a una forte accelerazione in termini di opportunità sul mercato, con progetti significativi sviluppati da investitori istituzionali nelle principali città italiane come Milano, Firenze, Bologna e Torino.

Primonial REIM’s. Pan European Outlook

I dati che emergono dall’indagine condotta da Primonial REIM sulle valutazioni immobiliari, mostrano come il settore immobiliare sanitario stia crecendo per importanza, in risposta al trend di invecchiamento della popolazione che contraddistingue i Paesi europei.

Covivio. Urban designers

Urban designers è il nuovo magazine digitale di COVIVIO, nato per condividere esperienze e riflessioni sul mondo del real estate.

Arcadis. International Construction Cost Index 2022

Il rapporto internazionale ICC di Arcadis evidenzia un’ impennata dei costi di costruzione e un aumento dell’incertezza: l’edilizia deve adattarsi rapidamente. Londra torna ad essere la città con i costi di costruzione più alti al mondo, mentre Milano e Roma perdono 6 posizioni nonostante una crescita del 10%. Nel 2021 l’edilizia in Italia si è ripresa molto meglio che in Francia e Germania.