In oltre un quindicennio, la regione ha assistito a un deterioramento del reddito pro capite sia nel confronto con simili regioni europee sia con la media nazionale, soprattutto a causa di una performance relativamente peggiore della produttività. L’indagine di Banca d’Italia valuta l’impatto che il lockdown sta avendo sull’economia locale.
Silvia Rovere eletta presidente designato di Confindustria Assoimmobiliare per il prossimo triennio
Il Consiglio Generale di Confindustria Assoimmobiliare, riunitosi in data odierna, ha eletto all’unanimità Silvia Maria Rovere quale Presidente designato per il triennio 2020-2023. La votazione da parte dell’Assemblea dei Soci avverrà il prossimo 29 luglio.
FMI. A Crisis Like No Other, An Uncertain Recovery
Global growth is projected at –4.9 percent in 2020, 1.9 percentage points below the April 2020 World Economic Outlook (WEO) forecast. The COVID-19 pandemic has had a more negative impact on activity in the first half of 2020 than anticipated, and the recovery is projected to be more gradual than previously forecast. In 2021 global growth is projected at 5.4 percent. Overall, this would leave 2021 GDP some 6½ percentage points lower than in the pre-COVID-19 projections of January 2020. The adverse impact on low-income households is particularly acute, imperiling the significant progress made in reducing extreme poverty in the world since the 1990s.
McKinsey. The next normal in construction. How disruption is reshaping the world’s largest ecosystem
Countervailing factors are reshaping the global economy, and no industry is immune to their impact. Grounded in the built, physical world, construction may seem less vulnerable to the impact of digital technologies and Silicon Valley disrupters. Indeed, the cranes accenting fast-rising urban centers and the workers on commercial and residential projects might lead some executives to believe that as it has been, so it shall be. In truth, construction is just as susceptible to these disruptions as other industries, but the ways in which the landscape will be affected are different.
Banca d’Italia. Economie regionali. L’economia della Lombardia
Nei primi mesi del 2020 gli effetti della pandemia di Covid-19 si sono riflessi sul sistema produttivo e sulla domanda aggregata dell’economia lombarda. Il peggioramento delle prospettive di crescita connesso con gli effetti economici dell’emergenza sanitaria si è innestato su un quadro in cui il ciclo economico si stava già deteriorando. Secondo le stime di Prometeia, nel 2019 il PIL della regione sarebbe cresciuto dello 0,5 per cento, proseguendo nella dinamica stagnante dell’anno precedente.
Nomisma. Ripensare la città e i suoi spazi per dare un valore economico e sociale al territorio: “l’oltre” del Coronavirus
L’ Indagine sulle famiglie italiane 2020 realizzata da Nomisma e presentata nel corso dell’evento “Fuori tutti, la voce alle famiglie. Vivere, abitare, investire: l’Oltre del Coronavirus”, lo scorso 26 maggio, ha evidenziato il bisogno di nuovi paradigmi per il territorio e la socialità. Nel futuro “oltre” il tempo-Covid, le dimensioni economica e sociale, infatti, saranno sempre più importanti.
Banca d’Italia. Relazione annuale sul 2019
Il 29 maggio il Governatore Ignazio Visco ha presentato le Considerazioni finali in occasione della diffusione della Relazione annuale sul 2019
ISTAT. I° trimestre 2020. Conti Economici Trimestrali
l’Istat ha divulgato i Conti economici trimestrali riferiti al primo trimestre 2020 con i valori definitivi su prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera.
Dentons. Impatto del Covid 19 sui contratti di locazione di immobili ad uso commerciale
Tre note dello Studio Legale e Tributario Dentons, che spaziano da marzo a fine maggio 2020, analizzano i possibili impatti delle misure legate al lock-down e alla successiva Fase 2 sui contratti di locazione di immobili ad uso commerciale.
K&L Gates. COVID-19 – Le possibili conseguenza sui contratti di locazione commerciale
L’emergenza COVID-19 ha reso necessaria l’adozione in Italia di normative d’urgenza finalizzate a contrastare la diffusione del contagio. I provvedimenti emanati hanno inciso in modo significativo, tra l’altro, sulla libertà di movimento delle persone e sull’apertura delle attività commerciali. In tale contesto ci si interroga se il conduttore obbligato a sospendere la propria attività da provvedimenti legislativi sia tenuto al pagamento dei canoni ovvero possa richiederne la sospensione o riduzione e, viceversa, quali tutele o principi possa invocare il locatore per il rispetto delle previsioni contrattuali.
Nomisma. “13° Rapporto sulla Finanza Immobiliare”
A distanza di dodici anni dalla crisi del 2008 e agli esordi della più grande recessione dal dopoguerra, la finanza immobiliare è passata dal ruolo di grande imputato a quello di imprescindibile alleato. Se, infatti, la bolla dei mutui subprime aveva nella matrice finanziaria il tratto di più evidente caratterizzazione e il veicolo di pervasiva diffusione, oggi ci troviamo nella condizione di totale dipendenza da quegli strumenti che misero in ginocchio il settore e, con esso, l’economia mondiale. Ad alimentare il tracollo è stato, in questo caso, il severo lockdown a cui tutti i principali Paesi sono stati costretti, a partire da marzo di quest’anno, per arginare la pandemia di COVID-19, diffusasi in Cina già sul finire dello scorso anno, poi estesasi su scala globale e, al momento, tutt’altro che ancora completamente domata.
Registrazione del Webinar “Fuori tutti, la voce alle famiglie. Vivere, abitare, investire: l’Oltre del Coronavirus”
Si è tenuto ieri il Webinar di Nomisma “Fuori tutti, la voce alle famiglie. Vivere, abitare, investire: l’Oltre del Coronavirus”. Al centro della discussione è stata posta la famiglia italiana come soggetto economico e sociale protagonista delle nuove scelte.