Si è tenuta oggi la presentazione dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma, che da oltre 35 anni fornisce agli operatori di settore domestici e internazionali un quadro approfondito del mercato immobiliare italiano.
Audizione Assoimmobiliare sulla Conversione del decreto-legge “Misure urgenti in materia di cessione dei crediti”
Il decreto ha il pregio di sbloccare una situazione che nel mercato aveva alimentato incertezza e preoccupazione tra gli operatori, ma si rendono necessarie misure di lungo periodo che pongano al centro delle strategie la partnership publico – privata.
Audizione Assoimmobiliare sullo schema di decreto legislativo recante Codice dei contratti pubblici
Nell’ambito dell’esame in Parlamento del Nuovo Codice dei Contratti pubblici, Assoimmobilaire ha rappresentato il rapporto che intercorre tra soggetti pubblici e investitori privati nell’ambito dei rapporti contrattualistici legati agli appalti nel mercato immobiliare.
Indagine Assoimmobiliare SWG su Direttiva UE Efficienza energetica immobili
Di seguito è possibile accedere ai risultati dell’indagine commissionata da Confindustria Assoimmobiliare all’Istituto di ricerca SWG volta a ricostruire la percezione degli Italiani circa gli effetti, sul mercato immobiliare, della nuova Direttiva UE sull’efficienza energetica degli edifici.
Banca d’Italia. Questioni di Economia e Finanza. Il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari tra riforme e pandemia
L’indagine descrive il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari nel periodo 2014 – 2021 e analizza gli effetti dei principali interventi adottati in quegli anni per migliorarne la gestione (DL 83/2015, DL 59/2016 e Linee guida del Consiglio Superiore della Magistratura del 2017), utilizzando informazioni dettagliate sullo svolgimento delle procedure tratte dalle basi dati del Ministero della Giustizia.
Assoimmobiliare. Indagine conoscitiva crediti di imposta
Assoimmobiliare ha depositato, presso la 6^ Commissione Finanza del Senato della Repubblica, la memoria relativa all’indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale con particolare riferimento ai crediti di imposta.
Soluzioni innovative in presenza di vincoli
Sulle colonne de Il Sole 24 ore, la Presidente Rovere affronta il tema delle nuove tecnologie e del ruolo che possono avere nel sostenere la rigenerazione energetica degli immobili storici. Ma ricorda soprattutto l’urgenza di una politica industriale della casa, in grado di avviare una stagione di rigenerazione urbana possibile solo attraverso incentivi fiscali di lungo periodo.
Il Sole 24 Ore. Un fondo per salvare il suolo
Il Sole 24 Ore di oggi presenta un ampio approfondimento sul consumo di suolo, un tema sempre più centrale nelle politiche di sviluppo immobiliare. Così la Presidente di Assoimmobiliare Silvia Rovere: “il non consumo di suolo e la rigenerazione sono due facce della stessa medaglia. È fondamentale una legge quadro che stabilisca principi validi su tutto il territorio nazionale e consenta agli investitori, che guardano al potenziale di queste operazioni, di avere un quadro di riferimento omogeneo”.
Banca d’Italia. Il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari tra riforme e pandemia
Secondo il report Banca d’Italia, il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari appare migliorato, nel periodo 2014 – 2021, con un calo delle procedure pendenti e una significativa riduzione dei tempi di definizione delle fasi di pre-vendita e vendita delle procedure.
Banca d’Italia. Il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari tra riforme e pandemia
Secondo il report Banca d’Italia, il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari appare migliorato, nel periodo 2014 – 2021, con un calo delle procedure pendenti e una significativa riduzione dei tempi di definizione delle fasi di pre-vendita e vendita delle procedure.
ISTAT. Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile. I trimestre 2022
Nel I trimestre 2022 il mercato immobiliare continua a crescere sia
rispetto al I trimestre 2021 (a sua volta già in ripresa sui primi tre mesi
del 2020, nei quali si erano osservati i primi segnali di sofferenza per
l’insorgere della pandemia) sia nel confronto con il I trimestre 2019
(+23,9%). Se nel I trimestre 2021 l’aumento tendenziale delle
compraventite aveva riguardato più i piccoli centri (+41,8% contro
+30,8% delle grandi città), nel I trimestre 2022 risulta distribuito più
equamente (+10,4% e +9,9%). Anche le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare risultano in ripresa suI I trimestre 2021 e sullo stesso trimestre del 2019.
Rivedi l’intervista della Presidente Rovere al Tg1 sulla Rigenerazione Urbana
Rivedi l’intervento al Tg1 Economia della Presidente Rover in materia di rigenerazione urbana.