La ricerca, promossa da Intesa Sanpaolo e Italiadecide, analizza l’attrattività delle città italiane attraverso un approccio innovativo che combina dati oggettivi e percezioni dei cittadini. Superando i limiti delle classifiche convenzionali, lo studio propone strategie per rafforzare la “reputazione urbana” come leva competitiva. Al centro dell’analisi: qualità della vita, servizi, sostenibilità e benessere percepito.
Atti del convegno “Piano Casa Italia. Le proposte di Confindustria Assoimmobiliare”
Il convegno “Piano Casa Italia. Le proposte di Confindustria Assoimmobiliare” si è svolto giovedì 12 giugno 2025 a Roma, presso Palazzo Wedekind.
Contrazione e concentrazione: lo stato del fund management secondo INREV
La Fund Manager Survey 2025 pubblicata da INREV in collaborazione con ANREV e NCREIF, analizza le principali tendenze del mercato globale degli asset immobiliari gestiti (AUM) da società non quotate.
Banca d’Italia. Il sentiment degli agenti immobiliari sul mercato residenziale italiano
Secondo l’ultimo sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia pubblicato dalla Banca d’Italia – che ha coinvolto un campione di 1.486 agenti immobiliari – nel primo trimestre del 2025 il mercato immobiliare residenziale ha mostrato segnali di ulteriore rafforzamento, con un aumento marcato delle quotazioni sostenuto da una domanda ancora vivace e un’offerta in contrazione
Milano Finanza. Perchè c’è la corsa a costruire residenze per gli studenti (Paola Delmonte)
Su Milano Finanza, Paola Delmonte, Presidente del Tavolo Student Housing di Confindustria Assoimmobiliare, approfondisce l’evoluzione del settore degli studentati universitari, diventato un pilastro strategico per il sistema universitario italiano.
I dati di Confindustria sulla forza dell’economia italiana
Il Centro Studi di Confindustria analizza i punti di forza che hanno caratterizzato la nostra economia, evidenziando progressi tangibili fatti nel corso degli ultimi anni e valorizzando la solidità del sistema produttivo italiano agli occhi degli analisti internazionali.
Lavoro da remoto e città in transizione: l’analisi di ISPI su sfide e opportunità dell’”ibrido”
Il report ISPI evidenzia come la pandemia abbia reso il lavoro da remoto una componente stabile, ridefinendo il rapporto tra città, economia e vita quotidiana. Questa trasformazione ha avuto impatti diseguali su settori e fasce sociali, incidendo su produttività, equità e benessere.
Come risposta, viene proposto un modello di città policentrica e digitale, capace di coniugare rigenerazione urbana e nuove sfide legate alle disuguaglianze.
Banca d’Italia. Povertà energetica in Europa: l’importanza dei dati e il paradosso italiano
Questo paper della Banca d’Italia affronta il tema della povertà energetica – ovvero la difficoltà ad acquisire prodotti energetici essenziali – all’interno dell’Unione Europea, proponendo un approccio alternativo basato su dati di spesa delle famiglie.
Confindustria Assoimmobiliare e Luiss Business School insieme per formare i protagonisti del Real Estate di domani
Confindustria Assoimmobiliare e Luiss Business School hanno siglato un importante accordo di collaborazione nell’ambito dell’Executive Master in Financial Management – Major “Real Estate Finance”, il programma Luiss Business School dedicato ai professionisti del settore immobiliare.
Agenzia delle Entrate. L’analisi del mercato delle abitazioni nel IV trimestre 2024
L’analisi del mercato delle abitazioni nel IV trimestre 2024, di Agenzia delle Entrate
Il valore finanziario dell’impatto sociale nel settore immobiliare, nell’indagine di EPRA
Lo studio di EPRA analizza come gli investitori immobiliari percepiscano e integrino l’impatto sociale nei propri processi decisionali, in un contesto in cui la sostenibilità è diventata una priorità rilevante anche in ambito sociale.
Confindustria. Energia, Green Deal e dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea
Scarica il Rapporto di previsione del Centro Studi di Confindustria: “Energia, Green Deal e dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea”