INREV. Investor Universe Italy Study 2019

This study examines the part real estate plays in Italian institutional investment, describing the overall investment landscape and then investigating investors’ motivations for holding real estate and the ways these are being implemented in practice.
The Italian real estate investor landscape is dominated by insurance and pensions organisations, and therefore the focus of this study is on how investors from these two groups approach real estate investment.

Presentato il nuovo logo di Assoimmobiliare

Assoimmobiliare, l’Associazione che rappresenta gli operatori e gli investitori dell’industria immobiliare aderente a
Confindustria, ha approvato l’adozione di un nuovo logo che sottolinea con maggior incisività il legame dell’Associazione con il sistema confindustriale.

MIPIM 2020 RESCHEDULED TO JUNE IN CANNES

MIPIM 2020 RESCHEDULED TO JUNE IN CANNES
The 2020 edition of the event has been rescheduled and will take place June 2-5 in Cannes due to growing concerns related to the coronavirus (Covid-19).

Sondaggio congiunturale di Banca d’Italia sul mercato delle abitazioni in Italia – 4° trimestre 2019

Il sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, condotto da Banca d’Italia in collaborazione con Tecnoborsa e l’Agenzia delle Entrate (OMI) con frequenza trimestrale, coinvolge un campione di agenti immobiliari in merito alle opinioni sugli andamenti, correnti e attesi, di compravendite, quotazioni, canoni e contratti di locazione.
La pubblicazione appartiene alla collana Statistiche di Banca d’Italia e ulteriori dettagli sono disponibili nel fascicolo “Metodi e fonti: note metodologiche”.

Corporate Commercial Real Estate Survey

Assoimmobiliare ha sviluppato insieme a SDA Bocconi School of Management il “REInnovation Lab” una piattaforma di ricerca e formazione dedicata al settore del real estate.
In tale ambito è stata strutturata una ricerca sui temi “Place making Value” e “Best place to operate”, con l’obiettivo di contribuire al dibattito, al confronto e alla conoscenza nell’industria immobiliare.
Saremmo molti lieti se voleste contribuire a questo importante momento di indagine a beneficio di una più approfondita conoscenza e trasparenza del nostro settore.

Congiuntura Flash di Confindustria – febbraio 2020

L’Italia inizia anche il 2020 senza crescita, rischi dalla Cina ma i mercati finora reggono.
A inizio 2020 persiste una sostanziale stagnazione, che segue la flessione di fine 2019 (-0,3% stimato nel 4° trimestre). Dopo il tonfo della produzione a dicembre, l’industria inizia l’anno ancora debole ma con segnali di stabilizzazione, in base al PMI (Purchasing Managers’ Index) risalito a 48,9 a gennaio e agli ordini manifatturieri in deciso recupero. Tengono i servizi, dove il PMI è salito a gennaio (51,4), continuando a segnalare debole aumento dell’attività, fin dalla metà del 2019. L’occupazione è rimasta pressoché ferma nella seconda parte del 2019, dopo l’espansione nei primi sei mesi (circa +200mila unità) trainata dal tempo indeterminato. In lieve aumento solo la componente temporanea (+58mila) complice la frenata del PIL e le prospettive incerte. Export in difficoltà. L’export ha registrato dati negativi a novembre-dicembre, ma resta su un trend espansivo: sia le vendite extra-UE (+1,8% nel 4° trimestre) sia, molto meno, quelle intra-UE. È trainato dai mercati di Svizzera e Giappone; pesa la crisi dell’industria in Germania e vanno male le vendite negli USA, per i nuovi dazi. Incerto l’inizio 2020: gli ordini esteri migliorano ancora a gennaio, ma restano ridotti e non incorporano un impatto da coronavirus. Cala intanto l’import, specie dai paesi extra-UE.

CBRE. Real Estate Market Outlook 2020 Italia

Il 2019, nonostante l’economia mondiale abbia registrato un rallentamento superiore alle previsioni, portandosi ai livelli minimi del periodo post-crisi finanziaria, è stato un anno brillante per il mercato immobiliare italiano e ci sono tutti i presupposti per pensare che anche il 2020 avrà un’ottima performance viste le condizioni favorevoli della congiuntura, a partire dai tassi, e la forte attenzione degli investitori stranieri per il nostro Paese. Per capire dove possiamo arrivare, tuttavia, è essenziale comprendere qual è stato il percorso degli ultimi mesi e, soprattutto, quali sono stati i fattori che hanno portato il real estate commerciale a chiudere il miglior anno di sempre, con transazioni complessive di oltre 12 miliardi di euro.
Innanzitutto ha giocato un ruolo cruciale il forte allentamento monetario deciso dalle principali banche centrali mondiali tra fine 2018 e inizio 2019, che ha creato le condizioni ideali per gli investimenti immobiliari. In secondo luogo, in Italia, sono venuti meno i timori e le incertezze legati a una possibile uscita dall’Europa: anche questo è stato un elemento importante. Per quanto riguarda gli investimenti 2019 segna un netto cambio di passo rispetto al 2018. La crescita dei volumi riflette il grande potenziale del mercato immobiliare italiano in un contesto di crescita di liquidità sui mercati globali. L’intensificazione della pipeline degli sviluppi costituirà il principale driver della crescita del mercato nei settori più dinamici, favorendo il consolidamento di player internazionali nel mercato italiano attraverso la creazione di nuovo prodotto.

Assoprevidenza “Gli impieghi a carattere immobiliare degli investitori istituzionali, tra tradizione e innovazione”

Si terrà a Roma, il 29 gennaio, presso Palazzo Altieri, l’evento organizzato da Assoprevidenza – l’Associazione italiana per la previdenza e assistenza complementari – dal titolo: “Gli impieghi a carattere immobiliare degli investitori istituzionali, tra tradizione e innovazione”. L’incontro, moderato dal Presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello, avrà le conclusioni a cura della Presidente di Assoimmobiliare Silvia M, Rovere.

PwC. Emerging Trends in Real Estate. Climate of change. Europe 2020

The threat of a global recession, escalating trade tensions between the US and China, and continuing uncertainty over Brexit have all clouded sentiment among Emerging Trends in Real Estate® Europe’s survey respondents and interviewees. In terms of sectors, logistics once again tops the rankings for investment and development prospects.
The same bullish sentiment holds true of residential despite a new regulatory threat to rental housing – rent controls – in several cities across Europe. Acute supply shortages are still proving a compelling reason to deploy capital into residential, which in its various forms dominates the investment rankings for 2020.
As Emerging Trends Europe has highlighted over the past few years, the industry’s is facing a transformation into becoming a service industry. There is a recognition that, for all the inherent self-protectionism that the traditional view of real estate supports, the industry sector that funds, builds and operates the space in which we live, work and play, is starting to embrace complexity and respond to its true role as part of society’s infrastructure.In traditional real estate speak, this means that increasingly the industry believes operational risk is one worth taking to achieve target returns.

ECD Capital Market Review of Italy 2020: Creating Growth Opportunities for Italian Companies and Savers

La prosperità futura delle famiglie italiane dipenderà, in misura apprezzabile, dal grado di successo con cui si riuscirà a far confluire i loro risparmi verso investimenti a lungo termine nell’economia reale, in grado di creare ulteriori posti di lavoro ed una crescita sostenibile. Imprenditori, aziende e famiglie dovranno, pertanto, avere l’opportunità di trarre vantaggio dai rapidi sviluppi che interessano oggi il mondo della finanza. Ispirandosi ai punti di forza delle aziende italiane e alle esperienze internazionali, il presente Studio offre raccomandazioni generali per migliorare il quadro istituzionale e normativo, con l’intento di fornire alle imprese un accesso migliore al finanziamento e garantire pari opportunità per i risparmiatori.