Webinar Assoimmobiliare – Bocconi “I COVID-bond: un tassello per l’eredità europea?” – Francesco Giavazzi, Professore Bocconi

Nella cornice della REInnovation Webinar Series, Francesco Giavazzi, Professore Ordinario Dipartimento di Economia Università Bocconi (Phd MIT) ha analizzato la tematica degli strumenti fiscali e monetari necessari per affrontare l’attuale emergenza economica, con particolare riferimento ai tanto dibattuti COVID-bond, mettendo in luce anche la valenza di tali strumenti nella costruzione di un’identità europea.

L’impatto del COVID-19 sulla Valutazione Aziendale in Italia

Duff & Phelps, con la partecipazione di Gregorio De Felice, Chief Economist e Head of Research di Intesa Sanpaolo, e con il patrocinio di AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Private Debt e Venture Capital), ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari) e American Chamber of Commerce in Italy, ha prodotto un webcast sulla Valutazione Aziendale alla luce degli impatti sul mercato dell’emergenza COVID-19.

CBRE. Covid-19: Implication for Italian Commercial Real Estate

As COVID-19 continues to spread across Europe, its impact on economic growth is becoming increasilgly evident. A global recessioni is now underway, with CBRE’s House View expeting U.S. GDP growth to concract by -1.6% q-o-q in Q2 2020. Western Europe is expected to see GDP shrink by -3% for 2020 as a whole, with a weak Q1 2020 and a severe downturn in Q2 2020. In Italy, assuming that the outbreak will last until the end of May 2020, CBRE’s House View forecast a GDP contraction of -4% for 2020. However this forecast will need to be revised several times in the coming weeks as new assessments of the state of contagion in Italy and in the rest of the world are released.

Cushman&Wakefield. Global Policy Responses to COVID-19

COVID-19 is wreaking havoc on nearly every aspect of the global economy. It is clear now that what was originally a supply-side shock—and to a lesser extent an export demand shock for the global economy— has morphed into something far more pernicious. The unique nature of the pandemic, and the government actions to stem the trajectory of the outbreak, is severely impacting global manufacturing, production, and supply chains worldwide. As households hunker down, the demand side of the world economy is also experiencing broad-based headwinds. With each new data point, it becomes painfully clear, the global economy has entered a full-blown recession.

Generali Real Estate: un hotel a Milano per rispondere all’emergenza COVID-19

Il Gruppo Generali sta intervenendo in modo immediato e concreto su diversi fronti per rispondere all’emergenza Covid-19, in primis tramite il Fondo Straordinario Internazionale da 100 milioni di euro, ma anche promuovendo ulteriori iniziative locali come la messa a disposizione dell’hotel The Square di Milano per il personale sanitario e le persone che necessitano di periodi di isolamento.

Sostieni la Croce Rossa Italiana insieme a CACEIS per il potenziamento di misure di biocontenimento e assistenza psicologica e sociosanitaria per i soggetti più vulnerabili

CACEIS, insieme a tutte le entità italiane del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, ha voluto esprimere il proprio sostegno alla Croce Rossa Italiana, che ogni giorno si trova in prima linea nella lotta al COVID-19.
il Gruppo Crédit Agricole Italia ha messo a disposizione il portale di crowdfunding CrowdForLife per una campagna di raccolta fondi a favore dell’iniziativa della Croce Rossa denominata “Il Tempo della Gentilezza”

Sostieni insieme al Gruppo Gabetti la costruzione del nuovo ospedale Ex Fiera Portello di Milano

Il Gruppo Gabetti ha scelto di sostenere il progetto di Regione Lombardia e Fondazione Fiera Milano per la costruzione di un ospedale d’emergenza di 25.000 mq nei padiglioni della ex Fiera di Milano, nel quartiere del Portello.
Con questa finalità, ha attivato una raccolta fondi coinvolgendo tutte le società del Gruppo e i partner a cui è possibile contribuire con una donazione.
Dai il tuo contributo con una donazione o condividendo l’inziativa!

Centro Studi Confindustria, Rapporto Le previsioni per l’Italia. Quali condizioni per la tenuta ed il rilancio dell’economia?

Il Rapporto del Centro Studi di Confindustria presenta le previsioni per l’economia italiana nel 2020 e 2021 e include un’analisi dell’evoluzione dei fattori geo-economici più rilevanti per il nostro Paese.
Mai nella storia della Repubblica ci si è trovati ad affrontare una crisi sanitaria, sociale ed economica di queste proporzioni. Il pensiero va ai malati ed alle loro famiglie, ed agli eroi che ogni giorno lavorano con rischi enormi per la loro cura in tutto il Paese e specie nelle regioni che soffrono le conseguenze più dure. La salute è il bene primario, ed ogni contributo affinché si possano alleviare e contrastare le conseguenze dell’epidemia è cruciale.
Più che quello di prevedere il futuro, questo è il tempo di agire affinché il nostro Paese, la nostra società, possano affrontare adeguatamente questa fase drammatica e risollevarsi quando l’emergenza sanitaria sarà mitigata.
Occorre tutelare il tessuto produttivo e sociale della Nazione, lavoratori, imprese, famiglie, con strategie e strumenti inediti e senza lesinare risorse in questo momento per garantire il benessere futuro. Occorre agire subito, senza tentennamenti o resistenze: altri paesi si stanno già muovendo in questa direzione.
Nessuno conosce, ad oggi, la dimensione complessiva degli interventi necessari, che saranno comunque massivi e che saranno condizionali agli sviluppi sanitari ed economici. Ma a tutti è chiaro che solo mettendo in sicurezza i cittadini e le imprese, la recessione attuale potrà non tramutarsi in una depressione economica prolungata.