COIMA. Together for Italy

With the aim to face the COVID-19 emergency in Italy, each employes made a symbolic donation that COIMA has increased by five times, reaching € 90,000, donated to the Buzzi hospital Foundation to support a dedicated action programme. Together with the donations already given to the Sacco hospital and Mutual Aid Fund of the Municipality of Milan, COIMA’s total contribution reached a total amount of € 420,000.

Webinar Assoimmobiliare – Bocconi “Implications of the current economic crisis on commercial real estate”- Manish Srivastava, Professor at MIT

Nella cornice della REInnovation Webinar Series,, Manish Srivastava Visiting, Associate Professor at MIT, ha presentato argomenti e risposto a varie domande dei partecipanti al Webinar sugli strumenti di policy usati per gestire la crisi e il loro impatto di breve, medio e lungo periodo sul real estate, con particolare attenzione al mercato americano ma avanzando riflessioni di portata generale.

We-Wealth. Tra lockdown e fase 2: le nuove opportunità del real estate. Ne discutono Silvia Rovere e Luca Dondi

La Presidente di Assoimmobiliare Silvia Rovere è stata ospite di We-Wealth insieme a Luca Dondi, Amministratore Delegato di Nomisma, in un confronto sull’impatto dell’epidemia sul settore immobiliare e sulle prospettive di ripresa dei comparti più colpiti dal lockdown.
Tutti i settori, residenziale, uffici, logistica, hotel sono stati toccati, proprio nel momento in cui l’intero settore si stava risollevando. Questa imprevedibile e profonda crisi ha portato con sé un’elevata componente di incertezza in merito alla sua durata e alla sua conseguente intensità in cui è difficile fare previsioni. Ma anche in uno scenario aggettivamente complesso si possono individuare opportunità.

IPI. Report Uffici Milano e Roma | Investimenti Italia | Q1 2020

Il primo trimestre 2020 ha registrato volumi di investimento pari a circa Euro 1,26 miliardi, dato in diminuzione di circa il 26% rispetto allo stesso periodo del 2019. Si tratta di un trimestre anomalo, caratterizzato dalla chiusura di alcune grandi operazioni che si erano avviate nel corso dell’anno precedente e che, a partire da fine febbraio, è stato costretto a fermarsi in attesa della fine dell’emergenza della crisi sanitaria scatenata dal diffondersi del virus Covid-19 a livello globale.
Due report, uno dedicato al mercato romano e uno al mercato milanese, analizzano infine lo specifico andamento del settore direzionale nei primi mesi del 2020 attraverso i principali indicatori, registrando la brusca frenata dovuta alla pandemia.