Il Consiglio di Presidenza delibera l’ingresso di nove nuovi Soci

Il Consiglio di Presidenza ha approvato, nelle sedute del 10 febbraio e del 10 marzo, l’ingresso in Confindustria Assoimmobiliare di 9 nuovi Associati. Si tratta di DoveVivo, Morning Capital, PRO ITER Project & Construction Management, Redo SGR e degli studi legali Baker McKenzie; FiveLex; Gattai, Minoli, Agostinelli e Associati; NCTM; Pirola Pennuto Zei & Associati.

CBRE. Hotels Pan EMEA Market Update

La ripresa del mercato Hotels in Europa sarà, almeno inizialmente, guidata dalla domanda domestica e le performance degli hotel in tutta l’area non torneranno ai livelli pre-pandemia fino al 2024. Questo è quanto emerge dall’ultimo Hotels Pan EMEA Report 2021 di CBRE, leader al mondo nella consulenza immobiliare e al settore alberghiero.

JLL. Global Real Estate Perspective – Highlights

The start of 2021 feels very similar to the end of 2020, although there are rising signs of optimism. The global economy is expected to rebound strongly as the rollout of COVID-19 vaccines helps to support a cautious return to a more normal life later in the year.

ENEA. Efficienza energetica negli edifici

venerdì 26 febbraio (ore 12.00-13.30) si terrà il webinar “efficienza energetica negli edifici”, organizzato dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, in collaborazione con ENEA.

JLL. Office Logistic Retail Snapshot Q4 2020

JLL researchers make the point about office, logistic and retail’s markets in Q4 2020. The office sector confirmed to be the most dynamic one in terms of investment volumes; the logistics sector presented strong fundamentals and the favourable phase of the sector led to record level of both take-up and investment volumes; the impact of the pandemic was evident in the retail sector and the high street market was the most affected.

30 proposte per il Piano nazionale di ripresa e resilienza

Assoimmobiliare ha elaborato 30 proposte contenute nel documento “L’industria immobiliare per il rilancio del Paese” animate da una visione complessiva della normativa che impatta sul settore immobiliare, che rappresentano un insieme equilibrato di riforme finalizzato ad instaurare un rapporto di collaborazione più efficace fra pubblico e privato, da cui possa discendere per gli investitori un quadro regolatorio stabile e tempi più celeri per l’attuazione degli interventi a favore della ripresa del sistema Paese.

Webinar Assoimmobiliare. Le misure di interesse per il settore immobiliare nei Decreti Ristori e nella Legge di Bilancio 2021

il Tavolo Fiscale di Confindustria Assoimmobiliare ha organizzato il webinar “Le misure di interesse per il settore immobiliare nei Decreti Ristori e nella Legge di Bilancio 2021” nel quale verranno analizzati i recenti provvedimenti governativi in materia di IMU, credito d’imposta locazioni, incentivi fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, esenzioni per dividendi e plusvalenze.

CBRE. Real Estate Market Outlook 2021

Il Report CBRE dipinge un rapido quadro di carattere qualitativo del mercato immobiliare italiano nel 2020, registrando un calo del volume degli investimenti, sull’anno precedente, del 29%, con 8,8 miliardi di transazioni immobiliari commerciali. In sostanza dopo un 2019 da record, si ritorna ai livelli del 2018, su cui avevano pesato l’incertezza politica e l’aumento dello spread.

Duff&Phelps. La congiuntura immobiliare in Italia – secondo semestre 2020

Duff & Phelps Real Estate Advisory Group (REAG) ha pubblicato l’ultima edizione della Congiuntura del Mercato Immobiliare Italiano relativa al secondo semestre 2020, che illustra i trend dei principali indicatori dei settori corporate: Residenziale, Terziario, Hospitality e healthcare, Logistico, Industriale e Retail.

Confindustria Assoimmobiliare promuove l’introduzione in Italia degli International Construction Measurement Standards

Confindustria Assoimmobiliare ha partecipato al progetto di traduzione e comparazione degli ICMS (International Construction Measurement Standards), il modello internazionale di misurazione dei costi nel mercato delle costruzioni, giunto a livello globale alla seconda edizione. L’introduzione e la diffusione degli ICMS in Italia, promossa da RICS Italia (The Royal Institution of Chartered Surveyor) e AICE (Associazione Italiana di Ingegneria Economica), insieme alle principali istituzioni associative e accademiche, accresce la trasparenza nella misurazione dei costi dei singoli progetti, dalla loro concezione alla dismissione, con benefici effettivi in termini di gestione finanziaria e operativa. Rappresenta, inoltre, un lavoro fondamentale per rendere più competitivo e trasparente il settore delle costruzioni uniformandolo ai mercati internazionali più evoluti.