Prologis. Mutato per sempre: il futuro della domanda di strutture immobiliari logistiche
La pandemia globale ha mutato per sempre il panorama dell’immobiliare logistico: le decisioni riguardo la supply chain sono diventate più olistiche, maggiormente basate sui dati e più che mai urgenti. Dietro questa transizione agiscono le stesse forze che hanno modificato il nostro modo di vivere, lavorare e fare acquisti: l’urbanizzazione, la la digitalizzazione e le dinamiche demografiche.
Fondo Monetario Internazionale. “Commercial Real Estate: Financial Stability Risks during the CoVID-19 Crisis and Beyond”
Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato il Capitolo 3, “Commercial Real Estate: Financial Stability Risks during the CoVID-19 Crisis and Beyond”, del Global Financial Stability Report, April 2021, monitor del FMI sui rischi per la stabilità finanziaria globale.
McKinsey&Company. The next normal in construction.
The construction industry, and its broader ecosystem, erects buildings, infrastructure, and industrial structures that are the foundation of our economies and are essential to our daily lives. It has successfully delivered ever more challenging projects, from undersea tunnels to skyscrapers.
The COVID-19 crisis looks set to dramatically accelerate the ecosystem’s disruption that started well before the crisis. In such times, it is more important than ever for actors to find a guiding star for what the next normal will look like in the aftermath and make the bold, strategic decisions to emerge as a winner.
Gabetti. Residential Overview. H2 2020
Nel 2020, il mercato residenziale ha mostrato di essere il settore più resiliente all’impatto dell’emergenza sanitaria, chiudendo con una variazione delle compravendite del -7,7%, rispetto al 2019, per un totale di 557.926 transazioni (Dati Agenzia delle Entrate). Un calo inevitabile,
a seguito del lockdown di marzo-aprile 2020, con una netta ripresa nella seconda parte dell’anno.
Nota di Banca d’Italia “impatto delle moratorie sui mutui sulla vulnerabilità finanziaria delle famiglie”
Le famiglie indebitate hanno fatto ampio ricorso alle moratorie, soprattutto nei primi mesi della crisi generata dalla pandemia. Secondo stime della Banca d’Italia, alla fine del 2020 circa 350.000 famiglie avevano aderito alla moratoria, l’1,5% del totale e il 12% di quelle indebitate.
Il Consiglio di Presidenza delibera l’ingresso di nove nuovi Soci
Il Consiglio di Presidenza ha approvato, nelle sedute del 10 febbraio e del 10 marzo, l’ingresso in Confindustria Assoimmobiliare di 9 nuovi Associati. Si tratta di DoveVivo, Morning Capital, PRO ITER Project & Construction Management, Redo SGR e degli studi legali Baker McKenzie; FiveLex; Gattai, Minoli, Agostinelli e Associati; NCTM; Pirola Pennuto Zei & Associati.
CBRE. Hotels Pan EMEA Market Update
La ripresa del mercato Hotels in Europa sarà, almeno inizialmente, guidata dalla domanda domestica e le performance degli hotel in tutta l’area non torneranno ai livelli pre-pandemia fino al 2024. Questo è quanto emerge dall’ultimo Hotels Pan EMEA Report 2021 di CBRE, leader al mondo nella consulenza immobiliare e al settore alberghiero.
JLL. Global Real Estate Perspective – Highlights
The start of 2021 feels very similar to the end of 2020, although there are rising signs of optimism. The global economy is expected to rebound strongly as the rollout of COVID-19 vaccines helps to support a cautious return to a more normal life later in the year.