15 Luglio 2020

ISTAT. Permessi di costruire. IV trimestre 2019

Nel quarto trimestre 2019, nel comparto residenziale, si stima una crescita congiunturale del 5,2% per il numero di abitazioni e una diminuzione dello 0,2% per la superficie utile. La superficie dei fabbricati non residenziali è in diminuzione rispetto al trimestre precedente (-3,2%).

14 Luglio 2020

Itinerari Previdenziali. Silver Economy, una nuova grande economia

Il progressivo invecchiamento della popolazione è uno dei maggiori trend che interessa le economie più sviluppate, in particolar modo quella italiana. Quello che appare necessario modificare è l’approccio alla gestione delle relative conseguenze. Il fenomeno dell’invecchiamento, infatti, viene percepito molto spesso come un problema, soprattutto per i sistemi di welfare che vengono sottoposti a crescenti pressioni in termini di maggior spesa per pensioni, sanità, assistenza sociale e soprattutto un grande impegno per l’invecchiamento attivo e la non autosufficienza; in realtà, se ben interpretato e gestito, può rappresentare una grande opportunità e generare risvolti positivi per il Paese dal punto di vista economico, occupazionale e sociale. Ma anche una grande opportunità di investimento da parte del mercato in tutte quelle attività che compongono e costituiscono la cosiddetta Silver Economy.

14 Luglio 2020

Scenari Immobiliari. Riparte il mercato della casa: attenzione alla qualità e prezzi in lieve calo

Scenari immobiliari ha presentato la 28ma edizione “Après le déluge” del proprio Forum che si terrà a S. Margherita Ligure l’11 e il 12 settembre, rilasciando alcuni dati sull’andamento del mercato.

Secondo tali dati, nel primo semestre del 2020, le comparavendite hanno subito una forte contrazione (-29,2 per cento in un anno), con i prezzi medi in leggero calo (-0,4 per cento).
Al contempo è cresciuta la domanda di immobili in locazione, ma con spazi esterni, un lascito questo, probabilmente, del lock down dovuto all’emergenza Covid-19. Milano apre con prudenza sul fronte dell’usato, con un buon risultato delle nuove residenze, mentre a Roma il mercato ha sofferto meno e ora sta recuperando.

9 Luglio 2020

La Presidente Rovere presenta il programma e la squadra per il triennio 2020 -2023

La Presidente in carica di Confindustria Assoimmobiliare Silvia Rovere, eletta lo scorso 25 giugno all’unanimità quale Presidente designato per il triennio 2020-2023, ha presentato l’8 luglio al Consiglio Generale dell’Associazione il programma per il suo secondo mandato.
I temi chiave del triennio saranno la rigenerazione urbana, la transizione ecologica del patrimonio edilizio, l’ampliamento dell’offerta residenziale in locazione, il rilancio dell’immobiliare dedicato alla ricettività turistica e al retail così fortemente impattati dalla crisi Covid-19, l’attrazione di un maggior numero di investitori istituzionali, anche esteri, l’innovazione e la digitalizzazione del settore real estate

2 Luglio 2020

Banca d’Italia. Economie regionali. L’economia del Lazio

In oltre un quindicennio, la regione ha assistito a un deterioramento del reddito pro capite sia nel confronto con simili regioni europee sia con la media nazionale, soprattutto a causa di una performance relativamente peggiore della produttività. L’indagine di Banca d’Italia valuta l’impatto che il lockdown sta avendo sull’economia locale.

25 Giugno 2020

Silvia Rovere eletta presidente designato di Confindustria Assoimmobiliare per il prossimo triennio

Il Consiglio Generale di Confindustria Assoimmobiliare, riunitosi in data odierna, ha eletto all’unanimità Silvia Maria Rovere quale Presidente designato per il triennio 2020-2023. La votazione da parte dell’Assemblea dei Soci avverrà il prossimo 29 luglio.

25 Giugno 2020

FMI. A Crisis Like No Other, An Uncertain Recovery

Global growth is projected at –4.9 percent in 2020, 1.9 percentage points below the April 2020 World Economic Outlook (WEO) forecast. The COVID-19 pandemic has had a more negative impact on activity in the first half of 2020 than anticipated, and the recovery is projected to be more gradual than previously forecast. In 2021 global growth is projected at 5.4 percent. Overall, this would leave 2021 GDP some 6½ percentage points lower than in the pre-COVID-19 projections of January 2020. The adverse impact on low-income households is particularly acute, imperiling the significant progress made in reducing extreme poverty in the world since the 1990s.

23 Giugno 2020

McKinsey. The next normal in construction. How disruption is reshaping the world’s largest ecosystem

Countervailing factors are reshaping the global economy, and no industry is immune to their impact. Grounded in the built, physical world, construction may seem less vulnerable to the impact of digital technologies and Silicon Valley disrupters. Indeed, the cranes accenting fast-rising urban centers and the workers on commercial and residential projects might lead some executives to believe that as it has been, so it shall be. In truth, construction is just as susceptible to these disruptions as other industries, but the ways in which the landscape will be affected are different.

Shopping Basket