Il report ISPI evidenzia come la pandemia abbia reso il lavoro da remoto una componente stabile, ridefinendo il rapporto tra città, economia e vita quotidiana. Questa trasformazione ha avuto impatti diseguali su settori e fasce sociali, incidendo su produttività, equità e benessere.
Come risposta, viene proposto un modello di città policentrica e digitale, capace di coniugare rigenerazione urbana e nuove sfide legate alle disuguaglianze.
Banca d’Italia. Povertà energetica in Europa: l’importanza dei dati e il paradosso italiano
Questo paper della Banca d’Italia affronta il tema della povertà energetica – ovvero la difficoltà ad acquisire prodotti energetici essenziali – all’interno dell’Unione Europea, proponendo un approccio alternativo basato su dati di spesa delle famiglie.
Confindustria Assoimmobiliare e Luiss Business School insieme per formare i protagonisti del Real Estate di domani
Confindustria Assoimmobiliare e Luiss Business School hanno siglato un importante accordo di collaborazione nell’ambito dell’Executive Master in Financial Management – Major “Real Estate Finance”, il programma Luiss Business School dedicato ai professionisti del settore immobiliare.
Agenzia delle Entrate. L’analisi del mercato delle abitazioni nel IV trimestre 2024
L’analisi del mercato delle abitazioni nel IV trimestre 2024, di Agenzia delle Entrate
Il valore finanziario dell’impatto sociale nel settore immobiliare, nell’indagine di EPRA
Lo studio di EPRA analizza come gli investitori immobiliari percepiscano e integrino l’impatto sociale nei propri processi decisionali, in un contesto in cui la sostenibilità è diventata una priorità rilevante anche in ambito sociale.
Confindustria. Energia, Green Deal e dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea
Scarica il Rapporto di previsione del Centro Studi di Confindustria: “Energia, Green Deal e dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea”
Le tendenze globali del mercato immobiliare nel 2025, di ULI e PwC
Il rapporto Emerging Trends in Real Estate Global Outlook – realizzato da Urban Land Institute e PwC – analizza come i principali fattori economici e politici stiano ridefinendo il mercato immobiliare globale, con impatti diretti su asset class, strategie di investimento e dinamiche regionali.
La Guida alla Tassonomia UE di INREV
Il report di INREV offre un’analisi dettagliata della Tassonomia UE, il sistema di classificazione sviluppato per identificare le attività economiche sostenibili – con un focus specifico sugli investimenti immobiliari.
MIPIM 2025 | Join the world’s leading real estate event
Dal 11 al 15 marzo 2025, il Palais des Festivals di Cannes ospiterà l’edizione 2025 del MIPIM, il principale evento internazionale dedicato al settore immobiliare.
I dati del IV trimestre 2024 sul mercato delle abitazioni, di Banca d’Italia e AdE
Nella nuova edizione del “Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni”, Bankitalia riportati i dati relativi al IV trimestre 2024.
Lo stato di attuazione del PNRR, nell’analisi di Assonime
Il report di Assonime analizza lo stato di avanzamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), evidenziando un significativo margine di crescita nell’attuazione degli investimenti previsti.
Le intenzioni degli investitori globali 2025, nel report di INREV
L’Investment Intentions Survey 2025 condotta da INREV, ANREV e PREA, rivela un importante riequilibrio nelle strategie di allocazione degli investitori globali.

