Soluzioni innovative in presenza di vincoli

Sulle colonne de Il Sole 24 ore, la Presidente Rovere affronta il tema delle nuove tecnologie e del ruolo che possono avere nel sostenere la rigenerazione energetica degli immobili storici. Ma ricorda soprattutto l’urgenza di una politica industriale della casa, in grado di avviare una stagione di rigenerazione urbana possibile solo attraverso incentivi fiscali di lungo periodo.

Il Sole 24 Ore. Un fondo per salvare il suolo

 Il Sole 24 Ore di oggi presenta un ampio approfondimento sul consumo di suolo, un tema sempre più centrale nelle politiche di sviluppo immobiliare. Così la Presidente di Assoimmobiliare Silvia Rovere: “il non consumo di suolo e la rigenerazione sono due facce della stessa medaglia. È fondamentale una legge quadro che stabilisca principi validi su tutto il territorio nazionale e consenta agli investitori, che guardano al potenziale di queste operazioni, di avere un quadro di riferimento omogeneo”.

ISTAT. Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile. I trimestre 2022

Nel I trimestre 2022 il mercato immobiliare continua a crescere sia
rispetto al I trimestre 2021 (a sua volta già in ripresa sui primi tre mesi
del 2020, nei quali si erano osservati i primi segnali di sofferenza per
l’insorgere della pandemia) sia nel confronto con il I trimestre 2019
(+23,9%). Se nel I trimestre 2021 l’aumento tendenziale delle
compraventite aveva riguardato più i piccoli centri (+41,8% contro
+30,8% delle grandi città), nel I trimestre 2022 risulta distribuito più
equamente (+10,4% e +9,9%). Anche le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare risultano in ripresa suI I trimestre 2021 e sullo stesso trimestre del 2019.

Nomisma. Secondo Rapporto sul mercato immobiliare 2022

Aumentano i prezzi delle abitazioni nel primo semestre 2022. L’incremento è pari al 2,9% a/a nella media dei 13 principali mercati nazionali, con un range di variazione che oscilla dal +6,3% di Milano al -0,2% di Venezia Laguna. Si tratta di un risultato coerente con l’intensità della domanda e la crescita delle compravendite. I dati emergono dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2022 di Nomisma che ha analizzato i 13 principali mercati italiani: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia.