CBRE’s market leading European Investor Intentions Survey gauges investor expectations and attitudes towards the European property market for the upcoming year. The report shows the preliminary results and analysis.
Assoimmobiliare. Indagine conoscitiva crediti di imposta
Assoimmobiliare ha depositato, presso la 6^ Commissione Finanza del Senato della Repubblica, la memoria relativa all’indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale con particolare riferimento ai crediti di imposta.
Soluzioni innovative in presenza di vincoli
Sulle colonne de Il Sole 24 ore, la Presidente Rovere affronta il tema delle nuove tecnologie e del ruolo che possono avere nel sostenere la rigenerazione energetica degli immobili storici. Ma ricorda soprattutto l’urgenza di una politica industriale della casa, in grado di avviare una stagione di rigenerazione urbana possibile solo attraverso incentivi fiscali di lungo periodo.
JLL. 2023 Property Predictions. A year of challenges and opportunities
In this research JLL’s experts provide their predictions for the real estate sectors in EMEA for the year ahead. The EMEA region enters the new year facing a range of challenges and opportunities that will shape the real estate industry over the next twelve months.
Il Sole 24 Ore. Un fondo per salvare il suolo
Il Sole 24 Ore di oggi presenta un ampio approfondimento sul consumo di suolo, un tema sempre più centrale nelle politiche di sviluppo immobiliare. Così la Presidente di Assoimmobiliare Silvia Rovere: “il non consumo di suolo e la rigenerazione sono due facce della stessa medaglia. È fondamentale una legge quadro che stabilisca principi validi su tutto il territorio nazionale e consenta agli investitori, che guardano al potenziale di queste operazioni, di avere un quadro di riferimento omogeneo”.
Banca d’Italia. Il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari tra riforme e pandemia
Secondo il report Banca d’Italia, il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari appare migliorato, nel periodo 2014 – 2021, con un calo delle procedure pendenti e una significativa riduzione dei tempi di definizione delle fasi di pre-vendita e vendita delle procedure.
Banca d’Italia. Il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari tra riforme e pandemia
Secondo il report Banca d’Italia, il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari appare migliorato, nel periodo 2014 – 2021, con un calo delle procedure pendenti e una significativa riduzione dei tempi di definizione delle fasi di pre-vendita e vendita delle procedure.
ISTAT. Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile. I trimestre 2022
Nel I trimestre 2022 il mercato immobiliare continua a crescere sia
rispetto al I trimestre 2021 (a sua volta già in ripresa sui primi tre mesi
del 2020, nei quali si erano osservati i primi segnali di sofferenza per
l’insorgere della pandemia) sia nel confronto con il I trimestre 2019
(+23,9%). Se nel I trimestre 2021 l’aumento tendenziale delle
compraventite aveva riguardato più i piccoli centri (+41,8% contro
+30,8% delle grandi città), nel I trimestre 2022 risulta distribuito più
equamente (+10,4% e +9,9%). Anche le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare risultano in ripresa suI I trimestre 2021 e sullo stesso trimestre del 2019.
Primonial. Real Estate convictions. Asset manager’s view of the European Real Estate Markets
Secondo quanto emerge dal report “Il punto di vista dell’asset manager sui mercati immobiliari europei”, realizzato da Primonial REIM, nel 2022, il mercato immobiliare europeo ha registrato investimenti per 202 miliardi di euro, un volume simile a quello del 2021. Dopo un inizio d’anno positivo, però, il mercato ha subito un rallentamento nel terzo trimestre, influenzato dalla situazione geopolitica e dall’aumento dei tassi d’interesse.