La Presidente di Confindustria Assoimmobiliare, Silvia Maria Rovere, ha espresso pieno supporto alla proposta avanzata dal Ministero del Turismo e della Transizione Ecologica per l’introduzione di un contributo a fondo perduto per l’efficientamento e l’ammodernamento delle strutture turistico-ricettivo.
IPI. Report Investimenti | Report Uffici Milano | Report Uffici Roma. Q2 2021
Il secondo trimestre 2021 ha registrato volumi di investimento pari a 1,8 miliardi di euro, in contrazione del 10,6% rispetto allo stesso trimestre del 2020. È quanto emerge dai Report dell’ufficio studi di Agire – Gruppo IPI relativi all’andamento degli investimenti immobiliari nel secondo trimestre del 2021, con focus sul mercato di Milano e Roma.
Duff&Phelps a Kroll Business. La congiuntura immobiliare in Italia. Primo semestre 2021
Duff & Phelps Real Estate Advisory Group a Kroll Business ha pubblicato l’ultima edizione della Congiuntura del Mercato Immobiliare Italiano che illustra i trend dei principali indicatori dei settori corporate: residenziale, terziario, hospitality e healthcare, logistico e retail.
La buona performance del mercato immobiliare corporate italiano nel 2020 e le opportunità nel residenziale e nella logistica
Nel 2020, a fronte del forte impatto della pandemia sull’economia nazionale, il mercato corporate, come di fondo la maggior parte delle asset class immobiliari, ha dimostrato una buona capacità di tenuta dei valori. Diverse sono inoltre le opportunità, tra rigenerazione urbana, residenziale e logistica che sembrano poter dar slancio all’attività immobiliare attraendo capitali sul territorio nazionale. Sicuramente, affinché queste potenzialità si possano liberare pienamente, occorrono incentivi e politiche di sviluppo a sostegno di questa industria che contribuisce per quasi il 20% alla formazione del PIL.
Nomisma. Indici di performance del mercato immobiliare corporate italiano
Dall’indagine Nomisma, basata su un campione rappresentativo delle performance degli immobili corporate, si può affermare che la redditività degli asset immobiliari italiani si conferma consistente e, solo in minima parte, scalfita dalle prime ondate di Covid-19.
JLL. Logistic – Office – Retail Snapshot. Q2 2021
JLL ha presentato i report per i settori Logistica, Office e Retail per il secondo trimestre del 2021.
Approvato il bilancio consuntivo e condivise le attività che hanno caratterizzato la prima parte del 2021
Si è tenuta il 28 luglio l’Assemblea dei Soci di Confindustria Assoimmobiliare, presieduta da Silvia Maria Rovere. All’ordine del giorno, l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2020 e l’aggiornamento sulle attività associative svolte nel primo semestre dell’anno in corso.
Consob. La finanza per lo sviluppo sostenibile
CONSOB ha recentemente pubblicato un Quaderno intitolato “La finanza per lo sviluppo sostenibile. Tendenze, questioni in corso e prospettive alla luce dell’evoluzione del quadro regolamentare dell’Unione europea”. Con questo documento la Commissione ha lanciato la collana “Finanza sostenibile”, che raccoglie il risultato delle analisi e degli approfondimenti effettuati nell’ambito dello Steering Committee sulla sostenibilità, istituito per valorizzare gli interventi negli ambiti di regolazione e vigilanza attribuiti alla CONSOB, nonché per favorire l’incontro fra domanda e offerta di prodotti finanziari sostenibili. Il Quaderno effettua una rassegna sistematica dell’evoluzione della finanza a supporto dello sviluppo sostenibile, nell’ottica di fornire una mappa concettuale riguardante il ruolo degli attori del sistema finanziario, le dinamiche di mercato e gli spazi per una regolazione capace di promuovere la considerazione dei fattori ESG (environmental, social e governance) nelle scelte degli attori finanziari.
Rigenerare la città. Presentazione della proposta metodologica per la valorizzazione delle aree di edilizia popolare.
Giovedì 22 luglio, dalle 9.30 alle 13.00, si terrà il convegno “Rigenerare la città”. Nel corso dell’evento sarà presentata una ricerca, condotta da Progetto CMR, Gianni Verga, Fabio Bandirali e lo Studio legale Belvedere Inzaghi and Partner, che disegna una proposta metodologica per valorizzare le aree di edilizia popolare presentando il caso studio di San Siro a Milano.