29 Marzo 2021
Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato il Capitolo 3, “Commercial Real Estate: Financial Stability Risks during the CoVID-19 Crisis and Beyond”, del Global Financial Stability Report, April 2021, monitor del FMI sui rischi per la stabilità finanziaria globale.
25 Marzo 2021
The construction industry, and its broader ecosystem, erects buildings, infrastructure, and industrial structures that are the foundation of our economies and are essential to our daily lives. It has successfully delivered ever more challenging projects, from undersea tunnels to skyscrapers.
The COVID-19 crisis looks set to dramatically accelerate the ecosystem’s disruption that started well before the crisis. In such times, it is more important than ever for actors to find a guiding star for what the next normal will look like in the aftermath and make the bold, strategic decisions to emerge as a winner.
22 Marzo 2021
Le famiglie indebitate hanno fatto ampio ricorso alle moratorie, soprattutto nei primi mesi della crisi generata dalla pandemia. Secondo stime della Banca d’Italia, alla fine del 2020 circa 350.000 famiglie avevano aderito alla moratoria, l’1,5% del totale e il 12% di quelle indebitate.
10 Marzo 2021
Il Consiglio di Presidenza ha approvato, nelle sedute del 10 febbraio e del 10 marzo, l’ingresso in Confindustria Assoimmobiliare di 9 nuovi Associati. Si tratta di DoveVivo, Morning Capital, PRO ITER Project & Construction Management, Redo SGR e degli studi legali Baker McKenzie; FiveLex; Gattai, Minoli, Agostinelli e Associati; NCTM; Pirola Pennuto Zei & Associati.
15 Febbraio 2021
Assoimmobiliare ha elaborato 30 proposte contenute nel documento “L’industria immobiliare per il rilancio del Paese” animate da una visione complessiva della normativa che impatta sul settore immobiliare, che rappresentano un insieme equilibrato di riforme finalizzato ad instaurare un rapporto di collaborazione più efficace fra pubblico e privato, da cui possa discendere per gli investitori un quadro regolatorio stabile e tempi più celeri per l’attuazione degli interventi a favore della ripresa del sistema Paese.
3 Febbraio 2021
Confindustria Assoimmobiliare ha partecipato al progetto di traduzione e comparazione degli ICMS (International Construction Measurement Standards), il modello internazionale di misurazione dei costi nel mercato delle costruzioni, giunto a livello globale alla seconda edizione. L’introduzione e la diffusione degli ICMS in Italia, promossa da RICS Italia (The Royal Institution of Chartered Surveyor) e AICE (Associazione Italiana di Ingegneria Economica), insieme alle principali istituzioni associative e accademiche, accresce la trasparenza nella misurazione dei costi dei singoli progetti, dalla loro concezione alla dismissione, con benefici effettivi in termini di gestione finanziaria e operativa. Rappresenta, inoltre, un lavoro fondamentale per rendere più competitivo e trasparente il settore delle costruzioni uniformandolo ai mercati internazionali più evoluti.
2 Febbraio 2021
La Presidente di Confindustria Assoimmobiliare Silvia Rovere ha risposto con una secca smentita alle dichiarazioni di Vincenzo Visco che presenta il mercato immobiliare come sotto-tassato. Citando i dati pubblici del MEF, la Presidente ha ricordato come la tassazione sul settore sia raddoppiata dal 2012, nonostante l’esenzione della prima casa non di lusso. L’aggravio impositivo relativo a IMU e TASI è uno dei principali fattori che ha causato, nel mercato italiano, una costante perdita di valore delle abitazioni.
22 Gennaio 2021
The buildings sector currently contributes nearly 40 percent of carbon emissions globally and nearly 70 percent of emissions in urban areas. This raises the an opportunity for the industry to advance sustainability at the portfolio level and also through partnerships with local policymakers. Real estate will be spending more time focusing on the intersection of buildings and climate, given the industry’s potential impact and role that can be played in being part of the solution.