12 Luglio 2023
Il rapporto Istat evidenzia quanto nel primo trimestre 2023, per il comparto residenziale, siano cresciute le autorizzazioni, sia in termini di numero di abitazioni sia per quanto riguarda la superficie utile abitabile. La superficie non residenziale, invece, risulta in diminuzione per il terzo trimestre consecutivo. Di seguito i dati completi.
7 Luglio 2023
L’Assemblea dei Soci di Confindustria Assoimmobiliare, riunitasi in data 6 luglio, ha confermato l’ing. Davide Albertini Petroni come Presidente per il quadriennio 2023-2027.
30 Giugno 2023
Il rapporto “Sustainable and Affordable Housing” prova a sfidare la percezione diffusa riguardo gli alloggi a prezzi accessibili, oggi considerati soluzione non sostenibile per il mercato di massa. All’interno del rapporto vengono illustrati cinque interessanti case studies in diverse regioni del mondo, dove vengono evidenziati progetti di ambiente costruito all’avanguardia, capaci di rendere l’edilizia abitativa sostenibile una realtà conveniente per gran parte della popolazione.
27 Giugno 2023
ll disegno di legge si inquadra in un apprezzabile percorso volto al rilancio del mercato dei capitali italiani. L’Associazione ha ravvisato la necessità di sostenere una semplificazione del regime di vigilanza delle SICAF eterogestite e delle SICAF, e di esplicitare, per i FIA, i principi dell’autonomia patrimoniale perfetta propria dei fondi comuni di investimento.
22 Giugno 2023
Quali sono le esternalità positive dell’edilizia sostenibile certificata in Italia?
In questo report presentato dal Green Building Council Italia, viene analizzato questo tema. L’edilizia sostenibile certificata può infatti ridurre non solo l’impatto ambientale dell’intero settore delle costruzioni, ma può anche generare effetti positivi sull’economia nazionale, con un risparmio stimato di circa 190 milioni di euro – ogni anno – fino al 2030.
22 Giugno 2023
Nel maggio 2022, le Autorità di vigilanza europee (ESA) hanno ricevuto una richiesta dalla Commissione europea per contribuire all’analisi del fenomeno del greenwashing. A ciascuna ESA è stato chiesto di fornire un contributo, riguardante il proprio mandato e le competenze settoriali specifiche. Presentiamo qui l’analisi di EBA (European Banking Authority).
16 Giugno 2023
L’economia globale sta uscendo da una fase di interventi monetari e fiscali massicci, come mai prima d’ora. In questo documento si condividono alcune delle principali implicazioni economiche e per gli investimenti derivanti dalle conclusioni tratte dal Secular Forum 2023 di PIMCO.
16 Giugno 2023
Environmental and social challenges present arguably the greatest risks facing our societies globally. In response to these challenges, ULI, INREV and PRI in close collaboration with the project steering committee, and supported by PwC, embarked on a journey to map and compare the most important global ESG related regulations, standards and certifications and assess each of them in relation to the E, S and G components.