5 Settembre 2023
L’ottava edizione del volume “Gli Immobili in Italia” presenta un quadro statistico aggiornato della ricchezza, dei redditi, degli utilizzi e dei valori imponibili del patrimonio immobiliare italiano censito nel 2020.
26 Luglio 2023
Fondazione ResPublica ha pubblicato la terza edizione del “Termometro economico”, l’indicatore bimestrale – realizzato in collaborazione con ISTAT – contenente 40 indicatori sintetici capaci di valutare con tempestività lo stato di salute del Paese.
26 Luglio 2023
Pubblicato l’Italian Macroeconomic Bulletin di EY, che illustra i temi salienti a livello macroeconomico. Le previsioni per l’economia italiana indicano una crescita del PIL dell’1% nel 2023, con un calo del tasso di inflazione previsto al 6,0% alla fine del 2023, fino al 2,7% del 2024.
20 Luglio 2023
L’Agenzia del Demanio presenta il suo primo Rapporto annuale ponendo come obiettivo la riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico italiano. Si presentano gli investimenti e gli obiettivi di rigenerazione urbana nell’ottica del Piano Strategico Industriale 2022-2026.
12 Luglio 2023
Il rapporto Istat evidenzia quanto nel primo trimestre 2023, per il comparto residenziale, siano cresciute le autorizzazioni, sia in termini di numero di abitazioni sia per quanto riguarda la superficie utile abitabile. La superficie non residenziale, invece, risulta in diminuzione per il terzo trimestre consecutivo. Di seguito i dati completi.
7 Luglio 2023
L’Assemblea dei Soci di Confindustria Assoimmobiliare, riunitasi in data 6 luglio, ha confermato l’ing. Davide Albertini Petroni come Presidente per il quadriennio 2023-2027.
30 Giugno 2023
Il rapporto “Sustainable and Affordable Housing” prova a sfidare la percezione diffusa riguardo gli alloggi a prezzi accessibili, oggi considerati soluzione non sostenibile per il mercato di massa. All’interno del rapporto vengono illustrati cinque interessanti case studies in diverse regioni del mondo, dove vengono evidenziati progetti di ambiente costruito all’avanguardia, capaci di rendere l’edilizia abitativa sostenibile una realtà conveniente per gran parte della popolazione.
27 Giugno 2023
ll disegno di legge si inquadra in un apprezzabile percorso volto al rilancio del mercato dei capitali italiani. L’Associazione ha ravvisato la necessità di sostenere una semplificazione del regime di vigilanza delle SICAF eterogestite e delle SICAF, e di esplicitare, per i FIA, i principi dell’autonomia patrimoniale perfetta propria dei fondi comuni di investimento.