26 Settembre 2023
Il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici per il 2023, redatto da ENEA e CTI, giunge alla sua quarta edizione. Oltre a esaminare lo stato attuale della certificazione energetica, il rapporto affronta una serie di temi volti a migliorare la qualità degli Attestati di Prestazione Energetica (APE).
21 Settembre 2023
Nel 2022, il settore del crowdfunding immobiliare ha raggiunto una raccolta cumulata di 45,2 miliardi di euro a livello mondiale, in aumento rispetto ai 36 miliardi di euro del 2021. È quanto emerge dal sesto Real Estate Crowdfunding Report, redatto dal Politecnico di Milano e finanziato da Walliance.
12 Settembre 2023
Le società immobiliari sono pronte a rilevare abitazioni inquinanti per dare in cambio ai proprietari nuovi immobili ad alte classi energetiche. Un’operazione di sistema per allinearsi a Bruxelles.
5 Settembre 2023
In questo rapporto di EPRA – sul Listed Real Estate Europeo – vengono individuati alcuni fattori di successo che supportano la crescita del settore immobiliare europeo quotato; tema interessante per il nostro Paese, che da anni fatica a favorire questo tipo di mercato.
5 Settembre 2023
L’ottava edizione del volume “Gli Immobili in Italia” presenta un quadro statistico aggiornato della ricchezza, dei redditi, degli utilizzi e dei valori imponibili del patrimonio immobiliare italiano censito nel 2020.
26 Luglio 2023
Fondazione ResPublica ha pubblicato la terza edizione del “Termometro economico”, l’indicatore bimestrale – realizzato in collaborazione con ISTAT – contenente 40 indicatori sintetici capaci di valutare con tempestività lo stato di salute del Paese.
26 Luglio 2023
Pubblicato l’Italian Macroeconomic Bulletin di EY, che illustra i temi salienti a livello macroeconomico. Le previsioni per l’economia italiana indicano una crescita del PIL dell’1% nel 2023, con un calo del tasso di inflazione previsto al 6,0% alla fine del 2023, fino al 2,7% del 2024.
20 Luglio 2023
L’Agenzia del Demanio presenta il suo primo Rapporto annuale ponendo come obiettivo la riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico italiano. Si presentano gli investimenti e gli obiettivi di rigenerazione urbana nell’ottica del Piano Strategico Industriale 2022-2026.