15 Luglio 2020
Place making happens when buildings are transformed into vibrant urban spaces that offer wellbeing, pleasure and ispiration. Its success can be measured by improved lives, greater happiness and, when done sucessfully, and uplift in property values.
Placemaking has many aspect, of which changes to the public realm are one of the most fundamental. most cities devote a considerable amount of valuable lanf to the public realm, and many of the world’s most iconic locations are public spaces.
13 Luglio 2020
Dopo la fase di congelamento dell’economia globale dovuta al Covid 19, dalla prima metà del 2020 si attende che la combinazione di stimoli monetari e fiscali avvii una ripartenza che coinvolgerà le diverse regioni sulla base del principio “first in, first out” e il cui vigore dipenderà dallo spessore delle risposte politiche. In questo quadro già complesso, le previsioni economiche non possono non tenere conto anche della congiuntura geopolitica. All’orizzonte le elezioni presidenziali americane dall’esito ancora incerto e la disputa tra Stati Uniti e Cina che sta passando dal commercio alla supremazia tecnologica e sanitaria. In Europa il Recovery Fund potrebbe ridisegnare il futuro della Comunità verso una crescita più sostenibile ed equa, mentre ulteriori cambiamenti riverranno dall’imminente fine dell’era politica della Merkel, dalla Brexit e dalla risposta della BCE alla Corte costituzionale tedesca prevista per agosto.
10 Luglio 2020
Il primo semestre 2020 si chiude in Italia con una riduzione del 25% circa degli investimenti in immobili commerciali rispetto allo stesso periodo del 2019. Inferiore il gap rispetto alla relativa media quinquennale: -8% circa. Il calo su base semestrale del 2020 rispetto al 2019 è stato determinato dal risultato del secondo trimestre. Il Q1 2020 era infatti allineato al Q1 2019 con circa 1,7 miliardi di euro di investimenti. Nel Q2 2020 invece i volumi investiti hanno di poco superato i 2 miliardi di euro, valore in diminuzione del 38% circa rispetto ai 3,3 miliardi del secondo trimestre 2019 e del 13% circa rispetto alla media quinquennale dei Q2. Da evidenziare anche la riduzione nel numero di transazioni chiuse nel Q2 2020: poco più di 30 rispetto alle 60 del Q2 2019.
10 Luglio 2020
Secondo un’indagine di Savills, nelle prime settimane dopo il lockdown sono emersi un recupero costante dei flussi dei visitatori e performance migliori delle aspettative. Rimane tuttavia incerto lo scenario dei prossimi mesi legato ai consumi.
8 Luglio 2020
Il volume degli investimenti nel Commercial Real Estate in Italia, nel primo semestre del 2020, si attesta a quota 3,9 miliardi di euro, in lieve calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il secondo trimestre del 2020, infatti, ha fatto registrare investimenti per 2 miliardi di euro. Sebbene sia ancora difficile fare previsioni per fine anno, perché gli effetti dell’emergenza non si sono ancora pienamente manifestati, il 2020 sembra mostrane una resilienza superiore alle aspettative. I dati mostrano performance migliori rispetto a quanto ipotizzato all’inizio del lockdown, sostenute soprattutto dal carry over di operazioni iniziate in una fase precedente, che giungono adesso a compimento.
16 Giugno 2020
Lo Studio Chiomenti ha effettuato un’analisi dell’articolo 6-bis del cosiddetto “decreto liquidità” che prevede la possibilità di effettuare una rivalutazione a costo zero degli immobili risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019 per i soggetti operanti nel settore alberghiero e termale. La disposizione è volta a sostenere questi asset legati al turismo e particolarmente colpiti dalla pandemia attraverso una prevedibile riduzione dell’IRES e dell’IRAP e una facilitazione nell’operare dismissioni o riorganizzazioni.
7 Giugno 2020
Secondo il report di JLL Raising Capital from Corporate Real Estate, è in aumento la domanda da parte
delle aziende di liberare capitale dal loro patrimonio immobiliare. L’accresciuta incertezza causata dalla
pandemia di COVID-19 sta portando i proprietari a cercare attivamente nuove fonti di liquidità e una
maggiore flessibilità in tutti i loro portafogli immobiliari e, contestualmente, cresce l’appetito degli
investitori per gli immobili che generano reddito.
18 Maggio 2020
Il 18 maggio 2020 è stato siglato l’accordo tra il Cagliari Calcio e Sportium, società partecipata da Progetto CMR, per l’assegnazione dell’incarico inerente la progettazione definitiva del nuovo stadio. Il progetto intende dare vita ad una smart arena, perfettamente integrata nell’ambiente esterno con l’ambizione di creare una struttura senza eguali nel panorama nazionale, in grado di posizionarsi come benchmark di riferimento in termini di innovazione, sostenibilità e contributo allo sviluppo del territorio.