Rapporto di BlackRock in cui si analizzano le opportunità del settore immobiliare a livello globale considerando il periodo caratterizzato da una maggiore volatilità; infine, un focus specifico per Stati Uniti, Europa e Asia. Il report evidenzia le opportunità interessanti per gli investitori immobiliari per aggiungere resilienza ai portafogli allocando le attività con trend strutturali che guardano a lungo termine.
Agenzia delle Entrate. Rapporto immobiliare 2023, sul settore residenziale
Il Rapporto sul settore residenziale, prodotto dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana, analizza il mercato immobiliare per abitazioni residenziali nell’anno 2022. Vengono esaminati diversi aspetti del mercato delle abitazioni in Italia, tra cui il volume delle transazioni di compravendita, superfici compravendute, valori di scambio e compravendite assistite da mutui ipotecari. Si fornisce inoltre una misura per l’accesso all’acquisto della casa da parte delle famiglie italiane (indice di affordability).
Bankitalia. Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia
Secondo l’indagine condotta da Banca d’Italia su un campione di 1.446 agenti immobiliari, nel IV trimestre dello scorso anno, per la prima volta dalla metà del 2021, le valutazioni di diminuzione dei prezzi delle abitazioni hanno leggermente superato quelle di aumento.
Davide Albertini Petroni designato Presidente di Assoimmobiliare
Il Consiglio Generale di Confindustria Assoimmobiliare, riunitosi questa mattina, ha eletto l’ing. Davide Albertini Petroni come Presidente designato per il quadriennio 2023-2027.
Itinerari previdenziali. ESG e SRI,le politiche di investimento sostenibile degli investitori istituzionali italiani
Il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali ha condotto un’indagine su come gli investitori istituzionali italiani integrano i criteri ESG all’interno dei loro portafogli.
Nomisma. Gestione e Valorizzazione del demanio costiero: i modelli gestionali
Lo studio “Gestione e Valorizzazione del demanio costiero: i modelli gestionali”, realizzato da Nomisma, mette in luce una serie di cambiamenti strutturali dell’economia balneare, sia sotto il profilo della domanda che dell’offerta, analizzando un campione di 500 imprese balneari, dislocate lungo l’intera costa italiana.
Presentazione Quaderno Assoimmobiliare “Veicoli di investimento immobiliare. I fondi di investimento alternativi (FIA) e le società di investimento a capitale fisso (SICAF)”
Si è tenuta ieri la presentazione del Quaderno Assoimmobiliare “Veicoli di investimento immobiliare. I fondi di investimento alternativi (FIA) e le società di investimento a capitale fisso (SICAF)”, con la partecipazione del Presidente della Commissioni Finanze della Camera On. Marco Osnato
Nomisma. Osservatorio sul Mercato Immobiliare. 1° rapporto 2023
Si è tenuta oggi la presentazione dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma, che da oltre 35 anni fornisce agli operatori di settore domestici e internazionali un quadro approfondito del mercato immobiliare italiano.
Audizione Assoimmobiliare sulla Conversione del decreto-legge “Misure urgenti in materia di cessione dei crediti”
Il decreto ha il pregio di sbloccare una situazione che nel mercato aveva alimentato incertezza e preoccupazione tra gli operatori, ma si rendono necessarie misure di lungo periodo che pongano al centro delle strategie la partnership publico – privata.
Audizione Assoimmobiliare sullo schema di decreto legislativo recante Codice dei contratti pubblici
Nell’ambito dell’esame in Parlamento del Nuovo Codice dei Contratti pubblici, Assoimmobilaire ha rappresentato il rapporto che intercorre tra soggetti pubblici e investitori privati nell’ambito dei rapporti contrattualistici legati agli appalti nel mercato immobiliare.
Indagine Assoimmobiliare SWG su Direttiva UE Efficienza energetica immobili
Di seguito è possibile accedere ai risultati dell’indagine commissionata da Confindustria Assoimmobiliare all’Istituto di ricerca SWG volta a ricostruire la percezione degli Italiani circa gli effetti, sul mercato immobiliare, della nuova Direttiva UE sull’efficienza energetica degli edifici.
Banca d’Italia. Questioni di Economia e Finanza. Il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari tra riforme e pandemia
L’indagine descrive il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari nel periodo 2014 – 2021 e analizza gli effetti dei principali interventi adottati in quegli anni per migliorarne la gestione (DL 83/2015, DL 59/2016 e Linee guida del Consiglio Superiore della Magistratura del 2017), utilizzando informazioni dettagliate sullo svolgimento delle procedure tratte dalle basi dati del Ministero della Giustizia.