Savills. Report: Global Living – 2020

Secondo il rapporto di Savills Global Living Report 2020, nei primi tre trimestri del 2020 gli investimenti immobiliari nel settore residenziale (che comprende Multifamily, Student Housing e Senior Living) hanno rappresentato il 27% degli investimenti immobiliari globali, rispetto al 16% di dieci anni fa. La ricerca mostra anche che il capitale, destinato al settore dei fondi, è aumentato del 60% negli ultimi quattro anni, passando da 16,4 miliardi di dollari nel 2016 a 26,3 miliardi di dollari nel 2020.

Assemblea Confindustria Assoimmobiliare 2020

Martedì 17 novembre 2020 con inizio alle ore 11:00, si svolgerà in diretta streaming
l’Assemblea Annuale di Confindustria Assoimmobiliare.
La rigenerazione urbana come opportunità per il rilancio del sistema Paese, le nuove sfide che le città sono chiamate ad affrontare, la transizione green del patrimonio immobiliare e le proposte che Confindustria Assoimmobiliare presenta al Governo. Questi e molti altri temi decisivi per la ripartenza dell’Italia saranno affrontati durante l’Assemblea.

Agire Gruppo IPI. Report Investimenti e Roma Terzo Trimestre 2020

Secondo l’analisi del Centro Studi di Agire – Gruppo IPI il terzo trimestre 2020 si è chiuso con volumi di investimento di poco inferiori a Euro 1,85 miliardi, per un totale di Euro 5,15 miliardi da inizio anno, con una diminuzione di circa il 28% rispetto ai primi tre trimestri del 2019, riducendo il divario registrato nel primo semestre dell’anno (-35% H1/2020 vs H1/2019).

Webinar Assoimmobiliare. Gli uffici nell’era del Covid-19

Confindustria Assoimmobiliare, in collaborazione con il proprio associato Dentons Europe Studio Legale Tributario e con Lifenet Healthcare, ha organizzato per mercoledì 4 novembre, dalle 17.00 alle 18.30, il webinar “Gli uffici nell’era del Covid-19”.

Webinar Assoimmobiliare. Le opportunità di rivalutazione civilistica e fiscale di interesse per il settore immobiliare offerte dalla normativa emergenziale Covid-19

Per fare fronte alle esigenze delle imprese nell’attuale contesto economico, il Legislatore ha emanato disposizioni finalizzate ad agevolare la rivalutazione dei beni di impresa ai fini sia civilistici che fiscali. Il webinar si propone di illustrare le diverse opportunità di rivalutazione offerte dalla normativa emergenziale e di interesse per il settore immobiliare. L’incontro rappresenta il primo di una serie di appuntamenti di approfondimento tecnico sulle tematiche fiscali per i Soci di Assoimmobiliare.

Gabetti. L’hospitality del futuro. Tendenze, prospettive e opportunità del settore alberghiero in Italia

L’ufficio Studi Gabetti – in collaborazione con Federalberghi e il patrocinio di ENIT (Agenzia nazionale per il turismo, Confindustria Assoimmobiliare e Fondazione Università Cà Foscari, ha realizzato questo report dedicato ad approvonfire le tendenze, le prospettive e le opportunità presenti nel settore alberghiero italiano. Il documento analizza i nuovi trend del mercato ricettivo, con particolare focus sul settore alberghiero, alla luce delle nuove dinamiche emerse a seguito dell’emergenza Covid-19. Partendo dalle macro-tendenze sociali, economiche, ambientali, tecnologiche e dall’impatto che stavano avendo nell’era pre-Covid, si ipotizzano i futuri scenari di evoluzione per la domanda e l’offerta turistica.

Duff & Phelps – GRI. Impact of COVID-19 on Global Real Estate Survey

Duff&Phelps Real Estate Advisory Group e il GRI Club hanno recentemente condotto un’indagine rivolta agli immobili commerciali per raccogliere dati sull’impatto del Covid-19 sul settore e per delineare delle previsioni in merito a come ne saranno influenzati le valutazioni e il finanziamento. Nel webinar, che si terrà il 13 ottobre, dalle 15.00 alle 16.00, un gruppo di esperti discuterà i risultati del sondaggio e fornirà informazioni su come il settore sta rispondendo a questa situazione senza precedenti.

Colliers. Flex Forward. The Flexible workspace Report 2020

The COVID-19 pandemic has accelerated workplace change and confirmed that work is no longer a place but an activity. Millions of people across EMEA have been forced to adapt their working patterns and employers are navigating how remote working can make up part of their workplace strategy – decades of change have been squeezed into months.

Centro Studi Confindustria. Un cambio di paradigma per l’economia italiana

E’ stato presentato il 10 ottobre il rapporto del Centro Studi di Confindustria “Un cambio di paradigma per l’economia italiana: gli scenari politica economica”. Il rapporto analizza le previsioni per l’economia italiana, il deficit strutturale di crescita, le politiche a supporto della trasformazione digitale delle imprese italiane, le opportunità create dai nuovi strumenti di sostegno europei.

Lombardini22. FORESIGHT 2020 – Digital Summit

L‘evento culturale costituirà una piattaforma di confronto sul futuro, in cui verranno presentati scenari complessi di una società integrata a livello infinitesimale. Interverranno relatori di livello internazionale, selezionati nel mondo economico-finanziario, imprenditoriale, politico, tecnologico, della cultura urbana, della sociologia, della filosofia e della cooperazione sociale