Consob. La finanza per lo sviluppo sostenibile

CONSOB ha recentemente pubblicato un Quaderno intitolato “La finanza per lo sviluppo sostenibile. Tendenze, questioni in corso e prospettive alla luce dell’evoluzione del quadro regolamentare dell’Unione europea”. Con questo documento la Commissione ha lanciato la collana “Finanza sostenibile”, che raccoglie il risultato delle analisi e degli approfondimenti effettuati nell’ambito dello Steering Committee sulla sostenibilità, istituito per valorizzare gli interventi negli ambiti di regolazione e vigilanza attribuiti alla CONSOB, nonché per favorire l’incontro fra domanda e offerta di prodotti finanziari sostenibili. Il Quaderno effettua una rassegna sistematica dell’evoluzione della finanza a supporto dello sviluppo sostenibile, nell’ottica di fornire una mappa concettuale riguardante il ruolo degli attori del sistema finanziario, le dinamiche di mercato e gli spazi per una regolazione capace di promuovere la considerazione dei fattori ESG (environmental, social e governance) nelle scelte degli attori finanziari.

Rigenerare la città. Presentazione della proposta metodologica per la valorizzazione delle aree di edilizia popolare.

Giovedì 22 luglio, dalle 9.30 alle 13.00, si terrà il convegno “Rigenerare la città”. Nel corso dell’evento sarà presentata una ricerca, condotta da Progetto CMR, Gianni Verga, Fabio Bandirali e lo Studio legale Belvedere Inzaghi and Partner, che disegna una proposta metodologica per valorizzare le aree di edilizia popolare presentando il caso studio di San Siro a Milano.

ISTAT. La ricchezza non finanziaria in Italia | Anni 2005 – 2019

L’indagine ISTAT misura la la ricchezza non finanziaria detentua in Italia, facendo rientrare in questa definizione abitazioni; immobili non residenziali; altre opere; miglioramenti dei terreni; impianti, macchinari e armamenti; risorse biologiche coltivate; prodotti di proprietà intellettuale (in prevalenza, ricerca e sviluppo e software); scorte; terreni coltivati.