Il Gruppo Gabetti nominato “Marchio Storico d’Interesse Nazionale”
Lo storico Gruppo di origine torinese, nel suo settantesimo anno di attività, è stato insignito del prestigioso riconoscimento del Ministero dello Sviluppo Economico riservato alle aziende italiane che hanno fatto – e continuano a fare – la storia dell’imprenditoria nazionale.
ESG in CREDIT & FINANCE: dall’economia reale all’economia sostenibile
La presidente Rovere interverrà, nella manifestazione organizzata da Illimity, all’interno della Tavola Rotonda dal tema “le nuove frontiere rigenerative dei distressed credits, come energy e real estate possono contribuire alla costruzione di un modello finanziario sostenibile”
Roma Smart cities. La sfida pubblico-privata
Il contesto europeo, l’orizzonte del PNRR, la transizione digitale nella Capitale. Come trasporre sul mercato politiche e progetti? Quale laboratorio è possibile nel distretto dell’Eur?
Roma 2030. La Capitale nel nuovo scenario internazionale
La Presidente di Confindustria Assoimmobiliare Silvia Rovere interverrà nell’evento organizzato da Scenari Immobiliari dedicato alla città di Roma e alle sue prospettive di sviluppo per competere nello scenario internazionale.
Milano Finanza. Rovere: Riforma del catasto occasione per ridurre la tassazione sugli immobili green
La Presidente di Confindustria Assoimmobiliare Silvia Rovere, ragionando sulla riforma del catasto, propone una strategia di incentivazione per l’efficientamento energetico degli edifici prendendo spunto dalle politiche attuate per il settore automotive e ricorda la necessità di estendere la platea dei beneficiari del superbonus 110% in un’intervista rilasciata a MF Milano Finanza dedicata al real estate e alla transizione energetica.
Nomisma. Borsino immobiliare della logistica H1
Il mercato immobiliare italiano è sospinto da un vento di forte positività. È questa la fotografia emersa dalla presentazione del 2° Rapporto sul mercato immobiliare 2021 di Nomisma, avvenuta il 14 luglio scorso presso la sede dell’istituto di ricerca bolognese.
ISTAT. Prezzi delle abitazioni. II trimestre 2021
Aumenta l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie. Nel secondo trimestre 2021, secondo le stime preliminari, l’incremento è dell’1,7% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo del 2020. I dati emergono dall’ultimo Report Istat sui prezzi delle abitazioni.