Kroll. La congiuntura immobiliare italiana

Kroll. La congiuntura immobiliare italiana

Il report di Kroll offre una panoramica dettagliata sull’andamento del mercato immobiliareitaliano, evidenziando trend, asset class emergenti e prospettive di investimento, con focus sulle città di Milano, Roma e Genova.

Nel primo semestre del 2025, il mercato immobiliare italiano ha registrato un risultato particolarmente positivo, con investimenti corporate pari a 5,2 miliardi di euro, in crescita del 45% rispetto allo stesso periodo del 2024 e oltre la media decennale. Hospitality & Healthcare si è confermata l’asset class trainante con 1,65 miliardi di euro (32% del totale), seguita da Retail e Uffici. L’hospitality rappresenta la quota maggiore, con un forte focus sul lusso e sulla riconversione, mentre il comparto healthcare ha raggiunto il miglior livello degli ultimi cinque anni. Parallelamente, si rafforza l’interesse per senior livingstudent housing e progetti innovativi che puntano a colmare i gap strutturali del Paese, anche in vista delle risorse del PNRR.

Il quadro macroeconomico e finanziario contribuisce a delineare un contesto più favorevole. La riduzione dei tassi BCE e l’annuncio della FED sostengono la prospettiva di una maggiore liquidità e di una nuova fase di compressione dei rendimenti. Il retail mostra segnali di ripresa, con un ritorno di interesse verso centri commerciali e retail park dopo anni di illiquidità, mentre la logistica resta centrale, trainata dall’e-commerce. I data center emergono come nuova asset class strategica, soprattutto nel Nord Italia. Le prospettive per la seconda metà del 2025 restano quindi positive, con il settore hospitality in espansione, il living sempre più diversificato e investitori orientati a cogliere le opportunità derivanti dai macro-trend globali e dai cambiamenti demografici.

Le città italiane mostrano dinamiche diverse ma complementari. Milano resta al centro della rigenerazione urbana e degli investimenti, anche in vista delle Olimpiadi 2026, pur scontando ritardi cantieristici e incertezze regolatorie. Roma vive un’accelerazione grazie al Giubileo e a oltre 1,15 miliardi di euro in progetti finanziati tramite il PNRR, con un approccio strategico orientato a sostenibilità e inclusione. Genova, sostenuta anche dalle prospettive dell’alta velocità, consolida il proprio rilancio urbano e residenziale, con una domanda sempre più selettiva e di qualità. Nel residenziale, la domanda resta elevata, soprattutto per immobili efficienti e pronti all’uso, mentre nel terziario si consolidano progetti di riconversione verso funzioni ricettive e abitative.

Scarica il documento

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *