C&W. L’evoluzione del settore industriale-logistico globale

C&W. L’evoluzione del settore industriale-logistico globale

Il report di C&W analizza l’evoluzione del mercato immobiliare industriale-logistico nel contesto globale.

Negli ultimi cinquant’anni il commercio mondiale è cresciuto in modo esponenziale grazie alla “containerizzazione” e alle tecnologie ICT, favorendo la delocalizzazione della produzione in aree a minor costo come l’Asia-Pacifico (India, Malesia, Vietnam, Cina), l’America Latina (Messico, Costa Rica) e l’Europa centro-orientale e meridionale. Le crisi recenti – quella finanziaria del 2008, la pandemia e le recenti tensioni geopolitiche – hanno però mostrato la vulnerabilità di filiere troppo lunghe, dando avvio a una fase di “post-peak globalisation” caratterizzata da scambi più lenti e strategie di nearshoring e diversificazione dei fornitori, a beneficio soprattutto dell’Europa orientale, del Mediterraneo e dell’America centrale. Il retail resta un pilastro della domanda di spazi logistici (25-30% delle nuove locazioni), seguito dai provider di logistica conto terzi (27-33%).

I canoni di locazione sono in media superiori del 41% rispetto al 2019, con incrementi record osservati negli Stati Uniti (+57%) e nell’area EMEA (+38%), dove Regno Unito, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Norvegia hanno registrato le crescite più forti. In Asia-Pacifico l’aumento medio è del 25%, con picchi oltre il 70% in Australia e Vietnam. Nel 2024 la crescita globale dei canoni si è però ridotta al 2,9% (dal +6,9% del 2023 e +16,1% del 2022), segnalando un progressivo rallentamento dovuto all’aumento dei tassi di sfitto. Attualmente circa il 60% dei mercati mostra ancora una crescita dei canoni, ma due terzi di questi registrano ritmi inferiori rispetto agli anni precedenti. Le differenze restano marcate: oltre metà dei mercati analizzati presenta valori compresi tra 5 e 10 dollari per piede quadrato all’anno (pari a circa 54–108 dollari/mq/anno), mentre solo pochi – come Londra, New York e Hong Kong – superano i 20 dollari per piede quadrato (circa 215 dollari/mq/anno).

La competitività dei mercati dipende soprattutto da costo del lavoro, accesso all’energia e grado di automazione. I Paesi asiatici mantengono un vantaggio grazie a salari inferiori del 30-50% rispetto alla media globale, mentre in Europa i costi più elevati – fino al doppio in Svizzera – incentivano l’automazione. L’energia resta più cara nel continente europeo, penalizzato dalla dipendenza dal gas importato. Nei prossimi anni la domanda di spazi continuerà a essere sostenuta da e-commerce, manifattura, automotive e high-tech, con il 60% dei mercati EMEA e il 62% di quelli APAC che prevedono nuovi rialzi dei canoni entro il 2027. Dopo il rallentamento degli investimenti nel 2025, si attende una ripresa nel 2026, trainata da politiche monetarie più espansive.

Scarica qui il report

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *