La Presidente di Confindustria Assoimmobiliare, Silvia Rovere, ha manifestato grande apprezzamento per l’impegno manifestato dal Sottosegretario di Stato all’Ambiente Roberto Morassut nel voler promuovere misure per l’accelerazione di interventi di rigenerazione urbana.
ISTAT. Rapporto sulla competitività dei settori produttivi. edizione 2020
Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, giunto alla sua ottava edizione, presenta annualmente approfondimenti informativi e analitici finalizzati alla valutazione delle dinamiche strutturali e congiunturali del sistema produttivo italiano, poggiandosi sul continuo sviluppo del potenziale informativo dell’Istat sul sistema delle imprese. Nel corso della realizzazione di questa edizione si sono via via susseguiti in rapida sequenza gli avvenimenti legati alla diffusione della pandemia Covid-19, che dalla Cina si è rapidamente diffusa in buona parte del mondo, colpendo in misura drammatica proprio il nostro Paese. Al momento della pubblicazione di questo Rapporto lo shock ha ormai assunto sia dimensioni di portata globale, sia effetti consistenti su parti estese e rilevanti del nostro sistema produttivo.
Risanamento Scenari Immobiliari. La Gran Milan. Rapporto 2020 sul mercato immobiliare della Città metropolitana di Milano
L’edizione 2020 del Rapporto dedicato alla Città metropolitana di Milano, ha spostato l’attenzione dal solo territorio comunale milanese per arrivare ad includere anche tutta la cintura metropolitana, per indagare lo sviluppo e le opportunità legate alle aree meno centrali ma collegate attraverso la rete infrastrutturale esistente e di progetto.
Scenari Immobiliari. Gran Milàn – Presentazione Rapporto 2020 sul mercato immobiliare della Città metropolitana di Milano
Scenari Immobiliari – in collaborazione con l’impresa associata Risanamento – presenta l’edizione 2020 del Rapporto dedicato alla Città metropolitana di Milano, mercoledì 22 luglio dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Nomisma. 2° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2020 – Overview
La prospettiva di una recessione di portata rilevante rappresenta lo spauracchio con cui il mercato immobiliare italiano si trova a dover fare i conti nella ripartenza post lockdown. Esaurita bruscamente l’inerzia che aveva consentito di recuperare parte delle posizioni perse nel corso della crisi dello scorso decennio, il settore si trova oggi al centro di spinte contrapposte. Da una parte, il deterioramento senza precedenti degli indicatori macroeconomici – al proposito si consideri che in un solo anno il crollo del PIL sarà analogo a quello registrato nel sessennio 2007- 2013 – dall’altra, il permanere della domanda potenziale di acquisto immobiliare su livelli straordinariamente elevati, associata all’irrisorietà attuale e prospettica dei tassi di interesse sui mutui ipotecari.
Nomisma. Secondo rapporto sul mercato immobiliare 2020
Si terrà il 22 luglio, dalle 11.00 alle 13.00, in diretta streaming, la presentazione del 2° Rapporto sul mercato immobiliare.
Agenzia delle Entrate. Statistiche Catastali 2019
Le ‘Statistiche catastali’, giunte alla quattordicesima edizione, rappresentano una sintesi completa
sull’entità e le caratteristiche dello stock dei fabbricati, così come censito nella banca dati del Catasto Edilizio Urbano aggiornato al 31 dicembre 2019. Anche in questa edizione le Statistiche sono riferite a tutto il territorio nazionale, comprendendo dunque anche lo stock immobiliare delle province di Trento e Bolzano, le quali gestiscono in proprio gli archivi censuari del Catasto1.
Si tratta di informazioni che riguardano un totale di quasi 76 milioni di beni fra unità immobiliari urbane ed altre tipologie immobiliari che non producono reddito.
JLL. Global Real Estate Transparency Index
JLL ha pubblicato il Global Real Estate Transparency Index, il report che monitora la trasparenza dei mercati Real Estate di 99 paesi. L’Italia, 17esima su 99 paesi, si posiziona nella fascia dei paesi Transparent – premiata la maggiore attenzione verso la sostenibilità, la salute, la sicurezza e l’interesse verso i settori alternativi. La pandemia da COVID-19 ha accelerato la digitalizzazione e la raccolta dei dati sottolineando il ruolo chiave del proptech nel guidare la trasparenza nel prossimo futuro.
IPI. Il secondo trimestre 2020 conferma la tenuta degli investimenti immobiliari su Milano e sul comparto Uffici
Il Centro studi di IPI intermediazione immobiliare ha diffuso i Report relativi all’andamento degli investimenti immobiliari nel secondo quarte del 2020 e i focus sul mercato di Roma e Milano.
Si tratta di un trimestre certamente anomalo che evidenzia grandi margini di incertezza ma anche dei punti chiave destinati, con probabilità, a rafforzarsi nei prossimi periodi.
Il segmento Uffici, con circa Euro 1,25 miliardi, pari al 61% del totale, rimane il comparto più attrattivo, con Milano che si conferma la prima piazza con oltre Euro 1 miliardo di investimenti, pari all’83% circa del totale nel segmento. Roma registra invece una contrazione, seppure inferiore al trimestre precedente, con volumi per un totale di poco inferiore a Euro 88 milioni.
La sfida rigenerativa verso gli asset in stress. Come gli operatori del credito e dell’immobiliare possono contribuire al rilancio del Paese
Fortune Italia è lieta di promuovere l’e-meeting del Percorso Ricostruzione Finanza – Credits: la sfida rigenerativa verso gli asset in stress. Come gli operatori del credito e dell’immobiliare possono contribuire al rilancio del Paese. L’evento si terrà il 16 luglio alle ore 11:00 sulla pagina Linkedin e Facebook di Fortune Italia.