Convegno OPPAL: La residenzialità tematica – Modelli di finanziamento e gestione

Mercoledì 28 novembre al Politecnico di Milano si terrà il convegno “La residenzialità tematica – Modelli di finanziamento e gestione”. L’incontro, promosso dall’OPPAL, l’Osservatorio Permanente sulla Pubblica Amministrazione Locale, ha lo scopo di indagare gli strumenti che i Comuni hanno a disposizione e i metodi applicati dagli attori che intervengono sul territorio, in particolar modo nell’ambito della residenzialità tematica.

L’efficienza dei processi concessori XI Rapporto 2018. Con approfondimento dedicato al tema della residenzialità tematica

Tra gli elementi che determinano l’attrattività di un territorio riveste un ruolo essenziale l’efficienza delle Pubbliche Amministrazioni. Le prestazioni delle Pubbliche Amministrazioni, infatti, si riflettono profondamente sulla capacità di un Paese di attrarre capitali di investimento: appare dunque fondamentale poter avere una chiara visione delle reali performance degli Enti che, più di tutti, hanno un ruolo chiave nei processi di trasformazione dei territori.
La ricerca svolta dall’Osservatorio Permanente sulla Pubblica Amministrazione Locale del Politecnico di Milano, di cui vengono presentati i risultati, si inserisce nello scenario descritto, proponendosi come modello di analisi e monitoraggio dei modi e tempi impiegati dalle Pubbliche Amministrazioni Locali per processare le pratiche urbanistiche ed edilizie.

FIDEC Forum Italiano delle Costruzioni, Seminario: Investitori e Committenti nel Real Estate

Il 21 novembre 2018, in Milano, presso il Palazzo del Ghiaccio, si è tenuta la manifestazione FIDEC – il Forum Italiano delle Costruzioni, un’iniziativa, patrocinata da Assoimmobiliare e nata per connettere i diversi attori del mondo delle costruzioni e delle filiere limitrofe, cercando assieme un modo concreto per guardare al futuro, mettendo al centro la “voglia di ripartire”.

Convegno Urbanistica nella Lombardia del futuro

L’8 novembre si è tenuto il Convegno: “Urbanistica nella Lombardia del futuro” per analizzere la questione dello sviluppo del territorio nella Regione Lombardia, alla luce della decisione di dare piena attuazione alla legge sul consumo del suolo.

Presentazione Libro Bianco della Fiscalità Immobiliare

Mercoledì 26 settembre 2018, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la LUISS in viale Pola, 12 (Roma) si terrà la presentazione del Libro Bianco della Fiscalità Immobiliare, organizzata da ANCE e patrocinata da Assoimmobiliare, Legambiente, Alleanza della Cooperative Italiane Abitazione e Legacoop produzione e Servizi. Il Convegno, che sarà aperto da Paola Severino, Vice Presidente LUISS e dal Presidente ANCE Gabriele Buia, vedrà la partecipazione, nella Tavola Rotonda, della Presidente di Assoimmobiliare Silvia M.

Libro Bianco della Fiscalità Immobiliare. Per una rigenerazione del patrimonio edilizio a emissioni zero.

Si è tenuta a Roma, presso la sede LUISS in viale Pola, la presentazione del “Libro Bianco della Fiscalità Immobiliare. La pubblicazione, che è il risultato della collaborazione tra Ance, Assoimmobiliare e numerose altre sigle di settore, offre una riflessione critica sugli ostacoli che, sino ad ora, si sono frapposti alla realizzazione di piani e programmi di rigenerazione urbana e del territorio, con una particolare attenzione all’uso della leva fiscale immobiliare.
Il Convegno, aperto da Paola Severino, Vicepresidente LUISS e dal Presidente ANCE Gabriele Buia, ha visto la partecipazione, nella Tavola Rotonda, della Presidente di Assoimmobiliare Silvia M. Rovere che ha offerto il punto di vista dell’Industria della finanza e dei servizi immobiliari.