Atti del convegno Una casa per studiare, una generazione per crescere. Lo Student Housing secondo l’Osservatorio di Assoimmobiliare
Si è tenuto giovedì 9 ottobre, presso Torre Velasca a Milano, il convegno organizzato da Confindustria Assoimmobiliare “Una casa per studiare, una generazione per crescere. Lo Student Housing secondo l’Osservatorio di Assoimmobiliare”.
Occasione del convegno è stata la presentazione dell’Osservatorio sugli Studentati promosso dall’Associaizone, frutto del lavoro del Tavolo Student Housing presieduto da Paola Delmonte. I risultati dell’Osservatorio sono contenuti nel Quaderno n.24 “Una casa per studiare. Lo Student Housing secondo lʼOsservatorio di Confindustria Assoimmobiliare” che offre un quadro organico sul settore, con particolare attenzione all’evoluzione normativa di riferimento, alle forme di partenariato pubblico-privato, ai modelli gestionali e di governance e ai principali format architettonici. Il Quaderno presenta anche i risultati di una survey somministrata alle imprese associate sull’offerta di posti letto gestiti professionalmente in Italia (tipologia, localizzazione, tariffe e servizi offerti), nonché le proposte normative elaborate dall’Associazione per proseguire nel percorso di sviluppo di questa asset class, con l’obiettivo di garantire a un numero crescente di studenti l’accesso a soluzioni abitative a condizioni sostenibili.
Dopo le introduzioni del Presidente Davide Albertini Petroni è intervenuto Raoul Ravara, Presidente del Comitato Residenza di Confindustria Assoimmobiliare e Managing Director di Hines, che ha inquadrato il settore dello student housing all’interno dell’asset class residenziale, evidenziando le principali tendenze del mercato. Successivamente, Matteo Callegari, Responsabile Studi e Ricerche di Confindustria Assoimmobiliare, ha presentato i risultati della survey, contenuti all’interno dell’Osservatorio, sull’offerta di posti letto gestiti professionalmente – con dati su tipologia, localizzazione, tariffe e servizi offerti – così da restituire uno strumento utile per comprendere il posizionamento e le prospettive di sviluppo del settore.
La sessione dedicata a “Domanda e offerta di Student Housing: come sono e come evolveranno” ha visto la partecipazione di: Oscar Eugenio Bellini, docente del Politecnico di Milano; Marina Brambilla, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano; Federico Rossi, Public Relations Manager di Camplus; Alberto Scuttari, Direttore Generale dell’Università degli Studi di Padova; Andrea Toma, Responsabile Area Economia, Lavoro e Territorio del CENSIS. La sessione è stata moderata da Paola Delmonte, che ha guidato il dibattito mettendo in evidenza le diverse prospettive tra mondo accademico, operatori immobiliari e istituzioni di ricerca.
La seconda parte del convegno, dedicata a “I fattori abilitanti per lo sviluppo”, si è aperta con l’intervento di Manuela Manenti, Commissario straordinario per gli alloggi universitari, in collegamento video. In seguito, il panel ha visto gli interventi di Samuele Annibali, CEO di CampusX; Riccardo Corsi, Head of Planning, Finance & Control di Fabrica Immobiliare SGR; Luigi Nassivera, Senior Associate di SI – Studio Inzaghi; e Veronica Vitiello, Partner e Head of Corporate Real Estate Department di Belvedere & Partners. La sessione è stata moderata da Alberto Cagnacci, Responsabile Relazioni Istituzionali di Confindustria Assoimmobiliare, che ha condotto il confronto sui principali strumenti normativi, finanziari e gestionali necessari a sostenere la crescita del settore.
I lavori si sono conclusi con l’intervento di Alessio Pontillo, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca, che ha evidenziato l’impegno del Ministero nel promuovere politiche coordinate a favore dello sviluppo dell’offerta abitativa per gli studenti universitari, in sinergia con il mondo produttivo e con le amministrazioni locali.
Un ringraziamento va ai partecipanti al Tavolo Student Housing e in particolare ai professionisti che hanno collaborato alla stesura del Quaderno: Marco Battiato (Camplus) e Alessandro Vano e Chiara Angeletti (CX Living) per i modelli gestionali; Marco Zanibelli e Benedetta Bardelli (Lombardini 22) per i format architettonici; Antonio Fuoco (Redo Sgr Società Benefit) e Marco Di Terlizzi (CBRE SpA) per i modelli di governance; Veronica Vitiello e Marco Passoni (Belvedere & Partners) per gli aspetti regolamentari e normativi; Luigi Nassivera (Studio Inzaghi) per l’evoluzione della legge 338 e il partenariato pubblico-privato.


Add a Comment