Reimagine Workspace è il primo appuntamento di un ciclo di incontri che si terranno a Roma e Milano nel corso del 2024, organizzato da Confindustria Assoimmobiliare in collaborazione con alcune delle principali tech company attive in Italia per approfondire lo stato dell’arte e le possibili evoluzioni del rapporto tra innovazione, digitalizzazione e real estate.
Auditorium Parco della Musica, MAXXI, Casa del Cinema – Città in scena. Festival della rigenerazione urbana
Città in Scena, promuove cinque giorni di eventi e di incontri dedicati sia ad esperti che al grande pubblico incentrati sulla rinascita urbana e sociale delle città italiane.
Sole 24 Ore Eventi. Il giorno della casa 2023. Dai privati ai grandi fondi internazionali, come cambia il Residenziale italiano
L’evento “Il giorno della casa. Dai privati ai grandi fondi internazionali, come cambia il Residenziale italiano”, nasce per analizzare in che modo il mercato residenziale sta evolvendo nell’era post-covid nelle principali città, e non, del nostro Paese.
JLL. Uno sguardo al 2024: prospettive economiche, opportunità e sfide per il Real Estate
JLL, presenta a Milano giovedì 30 novembre il convegno, “Uno sguardo al 2024: prospettive economiche, opportunità e sfide per il Real Estate”
Economy Group. Non ci resta che rigenerare
L’evento organizzato da Economy Group NON CI RESTA CHE RIGENERARE – La ripartenza dell’immobiliare dopo la sbornia del 110% e il nirvana dei tassi a zero, avrà luogo a Milano il 29 Novembre 2023.
REC – Politecnico di Milano. Ci vuole talento per attrarre talento. Le città come catalizzatori per i giovani in movimento
Il convegno sarà l’occasione per presentare i risultati della ricerca, giunta alla sua XVI edizione, svolta dall’Osservatorio OPPAL (Osservatorio Permanente sulla Pubblica Amministrazione Locale) del REC del Politecnico di Milano e per instaurare un momento di confronto tra investitori, gestori e pubblica amministrazione.
Nomisma. 3° Rapporto sul Mercato Immobiliare 2023
Nomisma. Il 3° Rapporto sul Mercato Immobiliare 2023 verrà presentato mercoledì 22 novembre a Milano
Assemblea Pubblica 2023
Il 15 novembre 2023 si è tenuta a Roma l’Assemblea di Confindustria Assoimmobiliare “Anticipare il cambiamento”, condotta da Maria Latella, presso Palazzo Doria Pamphilj.
REM. Presentazione del Master in Real Estate Management
Il Master REM, giunto alla 27° edizione, presenta ai nuovi allievi le associazioni di riferimento in ambito Real Estate.
Il Master si propone di formare figure professionali specializzate nel campo delle strategie immobiliari e della gestione integrata di patrimoni immobiliari, in un contesto contraddistinto dall’incremento costante della domanda di qualità reddituale e funzionale degli edifici.
Acer. Convegno: Piano Regolatore, nuove norme tecniche per l’evoluzione di Roma
Obiettivo del convegno è quello di illustrare la proposta di modifica alle NTA del PRG di Roma Capitale, avanzata dai rappresentanti del mondo professionale, associativo e dell’imprenditoria romana, rispetto alla Proposta di Deliberazione di Assemblea Capitolina di cui alla Decisione di Giunta n. 53 del 13.06.2023.
Sole 24 Ore Eventi. Investire in Milano – La città che cambia e trova un ruolo internazionale
Milano si conferma il mercato più dinamico del nostro Paese. Principale centro economico e finanziario italiano è destinazione privilegiata e innovativa dei mercati esteri grazie alle trasformazioni che l’hanno coinvolta negli ultimi anni. Rigenerazione urbana, nuovi investimenti internazionali e sostenibilità saranno alcuni dei temi affrontati durante il Summit dedicato agli operatori del settore a cui prenderà parte il Presidente di Assoimmobiliare, Davide Albertini Petroni.
Gabetti Property Solutions – Politecnico di Milano. Riqualificazione energetica degli edifici: il benessere oltre al green
Il convegno racconta i risultati dell’indagine, commissionata dal Gruppo Gabetti e condotta dal Politecnico di Milano e dal Politecnico di Torino. L’analisi offre un quadro più puntuale dello stato attuale delle nostre abitazioni e indica la strada da seguire per gestirne la valorizzazione e le politiche di gestione, risulta pertanto essere un prezioso supporto per l’orientamento delle scelte strategiche di investimento sugli asset.